#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 12:00
21.4 C
Napoli
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne

Siamo tutti Viva con Antonella, Maria e Raffaela: il bistrot di Poggiomarino per combattere la violenza degli uomini

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Viva” è vita. “Viva” è donna. E’ il simbolo concreto del riscatto personale. E’ un bistrot in via De Marinis 9 a Poggiomarino, in provincia di Napoli. E’ una cooperativa di tre donne vittime di violenze coniugali: Antonella, Raffaela e Maria, sopravvissute ai maltrattamenti subiti per anni in nome dell’amore. “Viva” è forza, coraggio, reazione; è volersi bene. Antonella, Raffaela e Maria sono “Viva”. Partono dalla cooperativa “Viola”, un laboratorio di pasticceria e panetteria sempre a Poggiomarino, aperto con il contributo di Coopfond e l’obiettivo di assicurare un reddito alle donne vittime di violenza. Da “Viola” arrivano a “Viva” e fanno impresa senza neanche conoscersi grazie ai loro avvocati che, artefici del sodalizio, le hanno convinte a questa nuova esperienza. Rosita Pepe e Grazia Acanfora seguono legalmente le tre donne nelle aule dei tribunali come nell’attività commerciale e lo fanno insieme a LegaCoop che ha condiviso immediatamente la proposta. “Viva” è una sala con trentasei coperti per gustare colazione, pranzo e cena. “Viva” è il luogo ideale e fisico dove le lacrime possono diventare sorrisi e l’angoscia, impegno per spazzare via la paura. Antonella è Antonella Cangianiello, trentanove anni e diciassette di violenza per mano di un marito alcolizzato. Un nullafacente che le rubava quei pochi euro riusciti a guadagnare con il suo lavoro da carrozziere, da falegname, da operaio in un autolavaggio, da addetto al confezionamento di verdure in fabbrica. A Reggio Emilia, dove viveva con i suoi due figli costretti a chiudersi in camera di notte e il marito violento. Rischia la vita per venti euro che aveva nascosto nella camicia da notte. Venti euro che il marito non può bersi. Torna a Poggiomarino e la situazione peggiora: ancora una lite, ancora botte, ancora sangue e lividi. Scappa e in strada uno spazzino aiuta lei e i suoi due figli. Ora è indipendente, ed è presidente della cooperativa. I suoi figli, la sua forza. Maria è Maria Sorrentino, ha trentatré anni ed è viva dopo aver rischiato, un mese fa circa, di essere bruciata dal marito. Maria ha urlato fuori al balcone di casa dei suoi genitori dopo essere stata cosparsa di alcool, suo cugino la sente e interviene salvandole la vita. Il marito la perseguita, la segue ovunque nonostante la diffida ad avvicinarsi. Maria vuole uscire da quest’incubo affrontando le sue paure, vuole essere più forte di suo marito. Raffaela è la più giovane, ha ventiquattro anni e un figlio di due. Laureata in Economia alla Federico II, Raffaela Caracciolo vive l’incubo della gelosia del marito che si trasforma in malattia quando la offende e la picchia. Ossessionato da ipotetici amanti riduce la sua vita a zero ma Raffaela si rialza, reagisce, spera e si riscatta con questo lavoro, il suo primo lavoro. Dora Iacobelli, direttrice Coopfond e vice presidente nazionale Legacoop, con delega alle Pari Opportunità, parla non soltanto di inserimento lavorativo ma di creazione di percorsi di prevenzione, di formazione e di accoglienza attraverso iniziative simili. Mario Catalano, presidente Legacoop Campania sottolinea la solidarietà delle tre donne che vanno supportate e non lasciate sole. Mette in risalto la loro forza e il valore della cooperativa “Viva” che riesce a dare lavoro e speranza. Seneca indica la strada all’ingresso del locale – “Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, è perché non osiamo che sono difficili” -; sulle pareti Rita Levi Montalcini, Nilde Iotti, Fria Kahlo, Margherita Hack a cui riferirsi; 1522 il numero dell’antiviolenza scritto ovunque. “Donna come l’acqua di mare/chi si bagna vuole anche il sole/chi la vuole per una notte/c’è chi invece la prende a botte”, cantava Mia Martini. Antonella, Maria e Raffaela hanno detto di no e con coraggio e a viso scoperto, spezzano la catena di violenza e di soprusi, ricominciando a vivere la propria vita da donne libere: “Viva”.

 Regina Ada Scarico

 


Articolo pubblicato il giorno 2 Ottobre 2017 - 11:44

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE