ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 21:14
26.1 C
Napoli

Scoperto traffico illegale di pneumatici via web dall’estero in Italia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 

Pratiche illegali, per il 96,7% da evasione dell’Iva all’acquisto degli pneumatici e dal mancato versamento del contributo ambientale per la gestione dei Pfu (pneumatici fuori uso): in Italia sono 122 le segnalazioni registrate, quasi una al giorno, 80 le aziende segnalate, di cui 50 con specifica documentazione e 14 operatori commerciali attivi in particolare online da siti registrati all’estero (soprattutto Germania, Usa, Belgio), oggetto di 34 segnalazioni, di cui alcune inoltrate al Comando Tutela Ambiente dell’Arma dei Carabinieri per approfondimenti.
Emerge dal primo report dell’Osservatorio sui flussi illegali di pneumatici e Pfu, una fotografia a 5 mesi dall’avvio di cambiopulito.it la prima piattaforma di whistleblowing in Italia per la trasparenza della filiera del ricambio (oltre 50.000 aziende) che permette agli operatori la segnalazione online di pratiche irregolari che generano ogni anno 30-40mila tonnellate di Pfu “fantasma”.
Il report di CambioPulito promosso dai consorzi per la gestione Pfu Ecopneus, EcoTyre e Greentire (circa l’85% del totale nazionale), Legambiente, associazioni di categoria Confartigianato, Cna, Airp e Federpneus, e’ stato presentato a Roma, a 7 giorni dal via libera al Senato al Ddl per la disciplina del whistleblowing.
“Abbiamo anticipato i risultati per 4 ragioni – spiega Enrico Fontana, coordinatore dell’Osservatorio -: su 122 segnalazioni solo una e’ stata cestinata perche’ inattendibile, il sistema funziona; la seconda, ora la geografia dei traffici dall’estero attraverso il nord est fino al mezzogiorno e’ chiara, e perche’ siamo alla vigilia di un nuovo momento di crisi nella gestione di Pfu causato da questi flussi. Infine c’e’ un ritardo nelle risposte delle istituzioni che vogliamo sollecitare anche sulla questione cruciale della tracciabilita’ in particolare il Ministero dell’Ambiente”.
Per quanto riguarda le rotte dell’illegalita’ degli pneumatici e Pfu, secondo CambioPulito “in gran parte i flussi avvengono tramite vendite online, in particolare da societa’ e siti web registrati all’estero (Germania, Usa, Belgio) che introducono pneumatici destinati al mercato nero su tutto il territorio.
Il circuito B2B (business to business), tra imprese e intermediari, e’ poi responsabile di gran parte dei flussi con operatori esteri che evadono Iva e contributo: una concorrenza sleale con pneumatici a prezzi inferiori di circa il 20%”. Dal Nord, in particolare dal Veneto, entrano illegalmente grandi quantita’ di pneumatici, con snodo logistico nelle province di Verona, Treviso e Vicenza. Numerose segnalazioni arrivano dalle province di Novara e Torino (Piemonte), Como, Bergamo e Cremona (Lombardia).
Le gomme poi vengono commercializzate al Sud: Campania (province di Napoli e Caserta), Puglia (le aree industriali di Foggia e Bari e la provincia di Brindisi), Sicilia (catanese), Calabria (Cosenza e Catanzaro), Basilicata (zona industriale di Potenza). I consorzi e le associazioni di settore dell’Osservatorio denunciano cosi’ di “essere alla vigilia di una nuova emergenza proprio a causa delle quantita’ di Pfu eccedenti i target consentiti che si stanno accumulando presso gli operatori” per cui “serve la tracciabilita’ dei flussi che distingua quelli illegali da quelli regolari”. ”
Un’iniziativa che ci fa capire che questo strumento funziona ed e’ applicabile nell’immediato – afferma Francesca Businarolo, primo firmatario della proposta di legge sul Whistleblowing – con una legge in dirittura di arrivo; uno stimolo per attivare la politica anche sulla tracciabilita’ su cui accolgo la richiesta”.
Il generale Sergio Pascali, Comando Tutela Ambiente dell’Arma dei Carabinieri ricorda che per questo “serve un ulteriore patto di reciproco sostegno” mentre Edoardo Zanchini, vice presidente nazionale Legambiente conclude che “CambioPulito e’ gia’ una vittoria ma ora serve un impegno concreto per la fiscalita’ del settore in particolare sulla trasparenza dei pagamenti online”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Ottobre 2017 - 13:41
facebook

Ultim'ora

Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie