#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Napoli, ”L’Ospedale delle bambole” ai Decumani diventa anche Museo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le bambole vecchie e rotte potranno avere una seconda vita. Accade a Napoli, nei locali delle restaurate scuderie di Palazzo Marigliano, da oggi sede definitiva de “l’Ospedale delle bambole’. Un vero e proprio ospedale dotato di pronto soccorso, di corsie di degenza attrezzate con mini lettini e di reparti di specialistica: dall’oculistica all’ortopedia passando per la sala gessi.
A curare le bambole dalle loro ferite e dai loro acciacchi dovuti all’eta’ ci saranno il primario Tiziana Grassi, le sue assistenti, ma anche i bambini che potranno, una volta indossati i piccoli camici colorati situati all’ingresso dell’ospedale, aiutare le dottoresse a riparare gambe, braccia, occhi, a risistemare parrucche e ogni altra ‘operazione’ necessaria per far rivivere le bambole.
Ma l’Ospedale accoglie anche peluche in un’apposita area veterinaria.
“In un ospedale – ha detto la dottoressa Grassi – c’e’ sempre bisogno di assistenza e i bambini saranno i miei paramedici. Finalmente, dopo venti anni, grazie a questo spazio possiamo far vedere tutto quello che abbiamo conservato con amore e con passione”.
L’Ospedale e’ un museo-bottega che si sviluppa su 180 metri quadri ed ospita una collezione centenaria di bambole, burattini, giocattoli d’epoca e pastori, catalogati per tipologia, provenienza e periodo storico. Lo spazio sara’ aperto al pubblico dal lunedi’ al sabato dalle 10.30 alle 18 e nel periodo natalizio anche la domenica. Chi vorra’ visitare l’Ospedale versera’ un contributo di 3 euro che aumentera’ leggermente se si vorra’ indossare il camice, entrare in corsia e aiutare le dottoresse ad aggiustare le pazienti.
L’Ospedale si configura come un vero e proprio laboratorio di restauro dedicato alla cura e alla conservazione di un patrimonio culturale che per la sua unicita’ ha contribuito a caratterizzare la memoria storica di Napoli.
L’Ospedale infatti nasce dall’eredita’ familiare della famiglia Grassi e dalla bottega storica di Luigi Grassi, padre di Tiziana, che per anni ha richiamato l’attenzione e la curiosita’ al civico 81 di via San Biagio dei Librai, a pochi passi dalla nuova sede dell’Ospedale delle bambole.
Lo spazio apre le porte anche alla collaborazione con altri artigiani attraverso ‘Il Banco dell’Ospitalita”. La prima collaborazione e’ con l’orafo napoletano Gustavo Renna che ha realizzato per l’Ospedale una collezione di collane, bracciali e anelli che custodiscono in montature aperte o a scrigno foto di bambole antiche o degli stessi componenti della famiglia Grassi mentre sono all’opera. A completare lo spazio, ci sara’ anche ‘La Stanza delle meraviglie’ che sara’ completata per il Maggio dei Monumenti 2018 e che riprodurra’ in scala ridotta la storica bottega di famiglia.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Ottobre 2017 - 07:44
facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie