Scafati.Potrebbe interessarti
Processo violenze carcere Santa Maria, l'ispettore: "Colpii due detenuti, ma ne ho difesi a decine"
San Giorgio a Cremano, stangata giudiziaria per gli usurai di via Sant’Anna
Archiviato il caso della pizzeria Oasi: “Nessuna responsabilità nella morte di Gerardina Corsano”
Caivano, condannati i killer del pusher ribelle Antonio Natale
Il sostituto procuratore della Dda, Vincenzo Montemurro, ha inviato l'avviso di conclusione delle indagini agli indagati - notificato ieri - dagli uomini della sezione Dia di Salerno guidati dal colonnello Giulio Pini e dal capitano Fausto Iannaccone.
Insieme all'ex sindaco, a Cozzolino e Cacchione sono finiti nel registro degli indagati Giuseppina Ametrano, 50 anni di Boscoreale, legale rappresentante della Eternità srl, Alfonso e Catello Cesarano di Castellammare, all'epoca legali rappresentanti della 'Cesarano Nicola Pompe funebri'.
Secondo l'accusa Aliberti, Cozzolino e Cacchione non avrebbero impedito alle due imprese funebri di affiggere i manifesti mortuari in spazi non consentiti e quindi evitando che pagassero i tributi dovuti procurando alle ditte un vantaggio economico. Inoltre, l'ex staffista Giovanni Cozzolino avrebbe, per i favori prestati, beneficiato di un funerale gratis per un suo congiunto defunto, Francesco Gallo, effettuato con la ditta l'Eternità.
La questione è emersa durante le indagini che la Dda di Salerno ha svolto sull'amministrazione di Scafati e sui legami che esponenti politici hanno avuto con i referenti del clan Ridosso-Loreto, nell'ambito della quale Aliberti e Cozzolino sono indagati per scambio di voto con Gennaro, Luigi e Andrea Ridosso Ridosso, Alfonso Loreto, l'ex consigliere Roberto Barchiesi, Ciro Petrucci, il consigliere regionale Monica Paolino e il fratello dell'ex primo cittadino Nello Maurizio Aliberti.
A supportare le accuse relative alle omissioni e alle agevolazioni alle imprese di pompe funebri, lo scorso anno, sono arrivate anche le dichiarazioni del dirigente dell'area economica, Giacomo Cacchione, che ha rivelato di aver ricevuto pressioni dall'allora sindaco e da Cozzolino affinchè la situazione relativa all'affissione dei manifesti pubblici rimanesse immutata e cioè che i referenti delle due imprese funebri che svolgono il servizio sul territorio non pagassero i tributi dovuti per l'affissione e si attenessero a spazi prestabiliti per la pubblicità dei manifesti funerari.
Manifesti funebri abusivi a Scafati: nuove accuse all'ex sindaco e ai responsabili delle due imprese
Notizie del giorno
- 23:30
- 22:58
- 22:44
- 21:38
- 21:26
- 20:47
- 18:48
- 18:10
- 17:45
- 17:09
- 16:57
- 16:55
- 16:45
- 16:30
- 16:00
- 15:40
- 15:20
- 15:00
- 14:39
- 14:30
- 14:12
- 14:00
- 13:40
- 13:30
- 12:57
- 12:48
- 12:36
- 12:24
- 12:12
- 12:00
- 11:48
- 11:33
- 11:03
- 10:42
- 10:18
- 10:04
- 09:49
- 08:47
- 08:10
- 07:29
- 06:02





