#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 13:39
21.5 C
Napoli
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...

Mafia, l’ordine di Scaduto di ammazzare la figlia e l’amante carabiniere: ”Questo regalo glielo farò”

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Palermo. “Ammazzare lei, la figlia, e l’amante” perché “tutto da lei è partito”. Era questo l’ordine che il boss di Bagheria Pino Scaduto impartiva dal carcere. La vittima designata era la figlia, rea di aver intrapreso una relazione con un maresciallo dei carabinieri di Bagheria e, secondo il boss, di aver causato proprio in virtù di alcune confidenze fatte all’amante, il suo arresto. Il proposito omicida emerge da alcune intercettazioni dell’operazione dei carabinieri di Palermo che questa mattina ha portato all’arresto di 16 persone per associazione mafiosa ed estorsione. L’ordine di Scaduto, che oggi è tornato in carcere dopo essere tornato in libertà nel mese di aprile, sarebbe stato quello di uccidere la figlia, il suo convivente e il suo amante, maresciallo dei carabinieri di Bagheria. Un disonore da punire con il sangue, per un uomo di Cosa Nostra, quello di una relazione con un esponente delle forze dell’ordine. Scaduto lo aveva confermato anche alla sorella in alcune lettere scritte dal carcere. “Questo regalo quando è il momento glielo farò” scrive. E ancora: “Glielo faccio ancora molto più bello questo regalo…tempo a tempo che tutto arriva”. Il sicario designato avrebbe dovuto essere il figlio del boss, il quale però si è rifiutato. “No…io non lo faccio, il padre sei tu e lo fai tu…io non faccio niente..eh… mi devo consumare io? Consumati tu. Io ho trent’anni, non mi consumo”. A questo punto, Scaduto avrebbe incaricato un’altra persona che però si tirò indietro. “Sono loro nella famiglia – dice la persona che avrebbe ricevuto l’incarico nelle intercettazioni – si ammazzano come i cani, a quel ‘picciutteddu’ lo stanno facendo diventare…che se avete qualcosa da dire, sbrigatevela fra di voi nella famiglia…che minchia ci dite ai cristiani? Sua figlia o ha sbagliato o l’ha indovinata non è sempre sua figlia? Che minchia vuole”. Questa insubordinazione è anche il segnale di un certo fermento nella mafia della provincia palermitana. Uno degli arrestati, Vincenzo Urso, è indicato dai collaboratori di giustizia come un “ballerino”, che “non sapeva dove andarsi a sedere, perchè il suo intento era di prendere la reggenza di Altavilla Milicia ai tempi di Pino Scaduto”. Giochi di potere che non interferivano però negli affari mafiosi: i soldi arrivavano costantemente grazie a una forma di “mediazione” nelle vendite. A spiegarlo e’ il pentito Antonino Zarcone. “Mettiamo caso… un esempio, una lottizzazione di 100 mila euro, loro che cosa facevano? Al proprietario – dice Zarcone nei verbali – chiudevano l’operazione per 90 mila euro, loro il terreno invece lo vendevano per 120-130 mila euro, la differenza dai 90 a quelli in più rimanevano a loro e la quota che spettava al proprietario del terreno gliela davano e iddi (loro) invece di prendere la mediazione normale, che poteva essere del 2%, tipo 2 mila euro, si prendevano 20, 30 o 40 mila euro sull’acquisto del terreno”. Ma il business proseguiva anche dopo perchè Cosa nostra avrebbe imposto agli acquirenti le imprese che dovevano fare i lavori. In pochi hanno confermato le estorsioni. Proprio per aumentare il numero di denunce, il sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque, ha disposto l’esenzione dalla Tari – la tassa sui rifiuti – per gli imprenditori che si rivolgeranno alle forze dell’ordine in caso di richieste di pizzo.

L’ONORE MAFIOSO: I PRECEDENTI. Il caso di Pino Scaduto che aveva ordinato l’uccisione della figlia perchè aveva una relazione con un maresciallo dei carabinieri non è un fatto isolato nella storia della Mafia. Ci sono almeno due casi noti alle cronache simili a questo. Il più eclatante è quello di Lia Pipitone, 25 anni, figlia di Nino capo del mandamento di Resuttana. “Era nata per la libertà ed è morta per la sua liberta'”, ha raccontato il collaboratore Francesco Di Carlo il quale ha anche ricostruito i retroscena del delitto. Lia Pipitone venne uccisa il 23 settembre 1983. Il padre aveva dato il suo consenso dopo avere appreso che la figlia aveva, secondo Di Carlo, una relazione extraconiugale. Lia Pipitone fu uccisa con modalità simili a quella di una rapina. Ma a distanza di trent’anni l’inchiesta, sulla base delle dichiarazioni di Di Carlo, ha individuato i due presunti esecutori materiali, Vincenzo Galatolo e Nino Madonia. Il figlio della donna, Alessio Cordaro, si è costituito parte civile e con il giornalista Salvo Palazzolo ha ricostruito in un libro (“Se muoio sopravvivimi”) la storia della madre e il contesto mafioso del delitto. L’anno prima, ancora per risolvere un caso di “disonore”, il boss Giuseppe Lucchese detto ‘Lucchiseddu’ uno dei più feroci killer di Cosa nostra, aveva ucciso la cognata Luisa Gritti inscenando una rapina in un bar del centro. Poi aveva eliminato la sorella Giuseppina, che aveva crivellato con il marito sotto gli occhi della figlia della coppia. Le due donne erano state “punite” perchè le loro relazioni gettavano “discredito” sull’onore della famiglia.


Articolo pubblicato il giorno 30 Ottobre 2017 - 22:11

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento