AGGIORNAMENTO : 5 Novembre 2025 - 16:50
21.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 5 Novembre 2025 - 16:50
21.3 C
Napoli

Legambiente Campania: emergenza smog. Occorrono nuove politiche di mobilità sostenibile

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’emergenza smog in Campania ha sede nei comuni della Provincia.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCampania
In Campania, da gennaio a metà ottobre, sono sette le città che hanno superato il limite di 35 giorni con una media giornaliera oltre i 50 microgrammi per metro cubo previsto per le polveri sottili (PM10).
Ben 
5 di queste appartengono alla Provincia di Napoli. Bollino rosso per Pomigliano d'Arco (92gg di superamento di PM10), San Vitaliano(74gg), Volla(53gg),Acerra (48gg),Nocera Inferiore (43gg),Casoria(37gg) e Sparanise (36gg).
Vicini al traguardo anche 
Avellino e Caserta che hanno raggiunto 33 giorni di sforamento e Napoli (30gg). Migliore la situazione a Benevento e Salerno rispettivamente con 17 e 14 giorni di superamento del limite di legge.
La fotografia dell'emergenza smog è stata scattata da Legambiente che ha elaborato i dati dell’Arpac aggiornati a 18 ottobre.
Quest’anno il picco di polveri sottili nell’aria non ha aspettato il rigido inverno, anzi è arrivato con largo anticipo, prima in primavera e poi in autunno, complici i cambiamenti climatici e poi la mancanza di interventi strutturali da parte di regioni e sindaci per arginare il problema. Lo scorso anno al 31 dicembre - osserva Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania - furono ben 11 le città fuorilegge per la qualità dell’aria  perché oltre la soglia limite per le polveri sottili Pm10, e tutto fa pensare che il numero dei comuni nel 2017 sarà superato.
Per liberare le città dalla cappa dello smog, è fondamentale il ruolo delle Regioni nel predisporre piani e misure nuovi fondi da destinare a progetti innovativi, a partire dal settore della mobilità, se davvero si vogliono rilanciare i centri urbani oggi in forte sofferenza e indietro rispetto alle sorelle europee.
Accanto alla politica regionale, 
le amministrazioni comunali devono avere più coraggio, essere meno timorosi nell'applicare nuove concrete ed efficaci politiche di mobilità sostenibile. Prioritario - conclude presidente Legambiente Campania, Michele Buonomo - investire su uno svecchiamento del parco autobus puntando su mezzi al metano, su un trasporto pubblico locale moderno, treni per pendolari e mobilità alternativa (dalle biciclette al car sharing dal trasporto pendolare su ferro alla promozione della mobilità elettrica) e puntare nella riqualificazione energetica degli edifici, garantendo così una riduzione nelle emissioni dagli impianti di riscaldamento domestici.”

 

Articolo pubblicato il 19 Ottobre 2017 - 15:08 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!