ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 17:03
28.1 C
Napoli

Il Procuratore Nazionale Antimafia a Salerno: “Omicidio Vassallo? A breve una svolta positiva”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Salerno. “Le indagini sull’omicidio del sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, sono ancora in corso e forse si arriverà a breve ad un punto fermo positivo ai fini dell’accertamento della verità”. Lo ha detto il procuratore nazionale Antimafia e antiterrorismo Franco Roberti, ospite a Salerno per la presentazione di un libro sulla realtà del carcere. Soddisfazione, poi, è stata espressa dal capo della Dna per la legge delega sulla riforma dell’ordinamento penitenziario: “Qualcosa si sta muovendo – dice – nel senso di favorire la rieducazione e la riabilitazione del condannato”. “Il carcere – conclude – deve essere, per dettato costituzionale, anche finalizzato alla rieducazione del condannato e alla sua redenzione. E’ un precetto costituzionale ancora poco praticato nel nostro Paese per la situazione complessiva delle carceri”.

“La criminalità mafiosa al Sud da molto tempo è oggetto di contrasto efficace. I risultati lo dimostrano sia in termini di repressione penale che in termini di repressione patrimoniale”. Ha poi detto il Procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo a margine della presentazione del libro “E adesso la palla passa a me”. “Abbiamo assicurato alla giustizia – dice ancora Roberti – tutti i boss e i capi delle varie organizzazioni mafiose. All’appello manca solo Matteo Messina Denaro. Abbiamo sequestrato e confiscato patrimoni di valore ingentissimo che ora, grazie anche al nuovo codice antimafia, riusciremo a destinarli in modo utile, efficace e tempestivo alla collettività. Vuol dire che il contrasto funziona. Il che non significa che la criminalità mafiosa sia in fase di regresso. Alcune organizzazioni criminali hanno subito colpi durissimi in Sicilia e in Campania, mentre la criminalità calabrese è ancora molto forte, anche grazie ai suoi agganci sul piani internazionale. Sicuramente la ‘ndrangheta investe meno di un 20% del proprio di fatturato criminale al Sud, il resto lo investe al Nord e purtroppo all’estero”. Sulla questione immigrazione Roberti ha detto: “Quello dell’immigrazione è un grande tema che riguarda il nostro Paese e non solo. Se non riusciremo a organizzare, anche a livello europeo, politiche dirette alla integrazione dei migranti, purtroppo avremo anche gravi problemi di criminalità organizzata. In alcuni casi è stato accertato, in seguito a indagini, che le organizzazioni criminose si erano inserite nell’affare dell’accoglienza dei migranti, ma poi ci sta tutto il tema dello sfruttamento dei migranti come manovalanza criminale da parte delle organizzazioni stesse e questo avviene anche in Campania”. “Ricordo – ha aggiunto Roberti – che quando ero procuratore della Repubblica qui a Salerno, nel 2010 trovammo un vastissimo insediamento di extracomunitari, prevalentemente marocchini e tunisini, insediati nella zona di San Nicola Varco in condizioni del tutto subumane e quindi totalmente illegali. Erano tutti dediti alla più svariate attività delittuose. Grazie al concorso di tutte le forze dell’ordine e di tutte le istituzioni, anche politiche, del territorio riuscimmo a eliminare quella vera e propria barbarie. Credo che ci voglia uno sforzo per ricondurre ad una situazione di legalità questo fenomeno che altrimenti rischia di sfuggire alle mani del controllo”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 2 Ottobre 2017 - 21:27

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Luigi Giuliano, il ritorno a Forcella del “re” che cambiò...
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche