#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, al Premio Penisola Sorrentina

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un gemellaggio tra la Penisola Sorrentina e la Liguria nel segno della cultura, del turismo e del marketing territoriale. E a rappresentare la Regione Liguria sarà proprio il Presidente in persona, Giovanni Toti.
L’iniziativa rientra nel calendario della ventiduesima edizione del Premio nazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, prestigiosa kermesse di cultura e spettacolo organizzata e diretta da Mario Esposito e patrocinata, per l’alto valore culturale, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La rassegna nazionale si è quest’anno inaugurata a Genova, presso il Palazzo Meridiana, con una mostra dell’artista campano Giuseppe Leone su cammei di Torre del Greco.
L’esposizione, promossa in collaborazione con la Regione Liguria, è stata dedicata ai miti della Campania, esplorando e rielaborando la figura atavica della Sirena sorrentina, indagando i significati dell’uovo di Virgilio, reimmaginando il Vesuvio di Plinio. Un vero e proprio pezzo di Campania in mostra in Liguria, accolto con entusiasmo da pubblico e critica nell’ambito del circuito Unesco dei Rolli.
Ora sarà un pezzo di Liguria ad essere presentato a Piano di Sorrento, ovvero la campagna di comunicazione istituzionale di questa estate “La Liguria dei red carpet”, che con ventisette tappeti rossi ha fatto della regione ligure la passerella più lunga del mondo. A suggellare questo scambio culturale ci sarà un premio speciale, che sarà ritirato direttamente dalle mani del Governatore della Liguria Giovanni Toti.
Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” è concepito come una esposizione campana delle culture: si premiano attori, interpreti, ma anche spettacoli, festival, tournee, campagne di comunicazione appartenenti al patrimonio culturale delle diverse regioni italiane. Un gemellaggio culturale che ha radici antiche, risalenti all’anno 2004 quando Genova fu Capitale Europea della Cultura.
Ad illustrarle è Davide Viziano, che è stato Presidente di Genova 2004: “La collaborazione che per il Premio Penisola Sorrentina si è instaurata sul tema importante di  “Comunicare l’Arte” è tesa a far conoscere le grandi valenze del nostro Paese che troppo spesso non vengono adeguatamente comunicate sia in Italia che all’estero. Vogliamo costruire un ponte ideale fra Liguria e Campania che attraversi e unisca l’ Italia con i suoi tesori e le sue bellezze”. Non è la prima volta, in effetti, che le due regioni affacciate sul Tirreno costruiscono un dialogo, anche se distanti geograficamente e appartenenti a bandiere politiche diverse. Proprio quest’anno, ad aprile, i due Governatori, Vincenzo De Luca e Giovanni Toti, hanno firmato infatti un accordo istituzionale per lo sviluppo dell’economia del mare. “Con il Presidente Toti – aveva dichiarato il Governatore PD Vincenzo De Luca – abbiamo una sintonia legata alla concretezza nell’attività amministrativa e la comune propensione a valorizzare i momenti di eccellenza e competitività dei nostri territori oltre che una comune attenzione ai temi della sicurezza e della sburocratizzazione”.
Attraverso il Premio “Penisola Sorrentina”, per il futuro potrebbero profilarsi magari azioni condivise ed integrate anche nel settore della valorizzazione culturale. Il turismo, come il mare, per entrambe le regioni rappresenta del resto una delle principali fonti di sviluppo economico.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 17 Ottobre 2017 - 11:26

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie