#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 08:58
18.2 C
Napoli
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”

Fiume Sarno: i comitati per la difesa del fiume si mobilitano dando vita a diverse iniziative

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Rete a Difesa del Fiume Sarno organizza per domenica 29 ottobre, alle 10.30, una serie di iniziative in tutti i Comuni ricadenti nel bacino idrografico del Sarno e nella fascia costiera Sorrentino-Vesuviana per sollecitare il disinquinamento del corso d’acqua e dei suoi affluenti. Mobilitati anche gli istituti alberghieri del territorio.
Ultimare la realizzazione delle infrastrutture necessarie alla completa bonifica del fiume Sarno, come collettori e reti fognarie, oltre che mettere in atto un efficace controllo degli scarichi illegali delle industrie, è quanto chiede. Moderata dal giornalista Francesco Paolo di Capua, mercoledì 25 ottobre, alle 10.30 nel Comune di Torre Annunziata, si terrà la presentazione dell’iniziativa nel corso di un incontro con il sindaco Vincenzo Ascione, con il sindaco di Sarno Giuseppe Canfora, il rappresentante della Federazione Italiana Cuochi dell’area Vesuviana, Nolana e Strianese e docente dell’Isis “L. De’ Medici” di Ottaviano, Antonio Nunziata, i rappresentanti delle associazioni e diversi tecnici ambientali.
Nelle acque del Sarno, si legge in una una nota, ”sono presenti composti pericolosi e tossici, sia di natura chimica che di natura urbana, come coliformi fecali. La presenza di scarichi industriali provenienti da aziende conciarie, agroalimentari ed altro, nonché la presenza di scarichi urbani non depurati, ne fanno, insieme con i suoi affluenti Solofrana e Cavaiola, un fiume ad alto rischio ambientale e per la salute dei cittadini”.
”Secondo uno dei tanti studi effettuati nell’area per verificare la correlazione tra inquinamento e tumori – si rileva ancora nella nota – in quello dell’Università di Medicina di Salerno, del 2012, si confermava la prevalenza di malformazioni fisiche nei soggetti residenti, e si definiva il territorio del bacino come il Pentagono della morte”.
La Rete a Difesa del Fiume Sarno chiede ai sindaci e alla Regione ”di garantire alle nuove generazioni un corso d’acqua limpido, che rappresenti una ricchezza e non costituisca un problema”. Il ”ricco, pregiato, unico patrimonio storico ed enogastronomico locale deve poter continuare a dimostrare con le qualificate competenze ad esso legato tutta la sua qualità e la sua grandezza di condivisa opportunità di crescita e benessere collettivo”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2017 - 18:36

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento