#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 21:20
16.1 C
Napoli

Facebook e i furbetti dei Likes fasulli

facebook
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da qualche tempo i likes su Facebook sono diventati sempre più importanti tanto che è nato un mercato nero dove con pochi euro si possono acquistare migliaia di likes che però hanno un solo difetto : sono falsi.

Ci sono vari modi per comprarli  :

  • Siti di scambio di likes ( io metto un likes alla tua pagina/profilo e tu lo metti a me) nei quali si acquista un credito che corrisponde a tot likes che si riceve in cambio
  • Agenzie che vendono i likes a pacchetti
  • Freelancer che possiedono migliaia di profili fasulli che vengono “affittati” per ricevere i likes..

E quindi capita di vedere pagine o profili  che da un giorno all’altro passano da 100-200 like a 2.000 likes o più ; per carità ben venga , magari sono reali e meritati, ma il più delle volte non è così,anzi è proprio il frutto appunto dell’acquisto di likes fasulli..
La cosa grave è che questa pratica non è utlizzata solo da pagine o profili amatoriali che magari cercano in maniera limitata di guadgnare qualche likes in piu , ma viene usata quotidianamente anche da pagine e profili di alto livello che in teoria non dovrebbero ricorrere a questi metodi.
Tutto questo a discapito della qualità e della fiducia.

Come capire se una pagina o profilo riceve likes fasulli?
Basta vedere che se in pochissimo tempo (a volte anche in poche ore) passa da pochi likes a migliaia allora qualcosa non torna

Quanto tempo durano questi likes?
Questi likes acquistati non sono infiniti, dopo un tot di tempo Facebook (finalmente) si accorge della pratica scorretta e li rimuove.
Oppure i profili utilizzati vengono bloccati , chiusi o cancellati e quindi i likes vengono rimossi.

Ma quanto guadagnano le pagine/profili se acquistano likes fasulli?
Dal punto di vista economico i likes non sono fonte di guadagno “diretto” nel senso che non produce subito un ritorno economico  come quando si clicca su un banner pubblcitario , ma bensi devono esserci altri servizi attorno alla pagina o profilo per poter guadagnare qualcosina come per esempio la pubblicità digitale.
Il vero guadagno è sulla popolarità

Che senso ha acquistare i likes al mercato nero?
Il senso è uno solo : ingannare l’utente

E Facebook cosa fa nel frattempo?
Facebook non approva per nulla questa pratica e condanna e punisce coloro che utilizzano questa pratica.
Però Facebook da sola non riesce a stare dietro a tutto quello che succede, ed infatti ci sono pagine e profili che da tempo acquistano regolamente likes senza che vengano minimamente segnalate chiuse o bloccate.
E putroppo è quasi impossibile segnalare a Facebook pagine che “potrebbero” fare uso di questa pratica,non c’è nelle opzioni per segnalare una pagina o profilo questa possibiultà e non c’è un canale ufficiale dove avere risposte in merito.

Allora tutte le pagine e i profili di Facebok hanno likes fasulli?
Per fortuna no,  ci sono tante pagine e profili che invece credono nel rispetto delle regole e credono nello strumento dei likes perchè non dimentichiamo che i likes , i mi piace, servono ad esprimere la propria opionione su quel contenuto. Se questo strumento viene alterato a cosa serve allora? Non vale più la pena di usarlo.
Per cui prima di mettere mi piace su una pagina o profilo andiamo a verificare la qualità di quel contenuto.

Possiamo soltanto sperare che Facebook in futuro prenda provvedimenti seri  per scoraggiare e debellare definitivamente questo fenomeno cosè che possa ridare a noi utenti di nuovo il potere del like.

 


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2017 - 19:10

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento