Exploding Plasting Warhol, uno spettacolo di Mirko De Martino con Orazio Cerino, Titti Nuzzolese, Angela Bertamino, Antonella Liguoro e Dario Tucci, in scena per la seconda settimana di seguito (dal 12 al 15 ottobre) al Teatro Tram in via Port'Alba 30. Per l'occasione il Teatro Tram si trasforma in un locale underground della New York degli anni della Pop Art per accogliere l’ultimo grande spettacolo di Andy Warhol. Le superstar della Factory sfilano davanti al pubblico per raccontare il successo e il fallimento, l’arte e la droga, la musica e il denaro: le contraddizioni che resero grande l’arte di Warhol e di-strussero le vite di chi gli stava intorno. Ma chi è Andy Warhol? Il più grande artista del Novecento, ovviamente. Oppure no? E’ forse il pittore più famoso della pop art? O è l’icona della New York degli anni '60? Chi è davvero Andy Warhol? Mai nessun artista è stato così famoso come lui e mai nessuno è stato così criticato e osannato, incompreso e deriso, adulato e strapagato, amato e odiato. Tutti conoscono i dipinti di Warhol, i suoi barattoli di zuppa Campbell, le sue Marylin, le sue scatole Brillo, i suoi fiori e le sue mucche. Ma non basta. Tutti conoscono anche Andy Warhol, anzi, la sua immagine è forse perfino più famosa delle sue opere. Eppure, in lui c’è qualcosa che sempre sfugge, qualcosa che ancora si nasconde al di sotto della parrucca bionda, dietro gli occhiali da sole, oltre le pose da divo. Warhol ripeteva sempre: "Se volete conoscere Andy Warhol, tutto quello che dovete fare è semplicemente osservare la superficie di tutto quello che mi riguarda e mi circonda: le mie opere, i miei film e me stesso. Eccomi qua, non c’è nulla di più di quel che si vede". Aveva ragione, ma non diceva la verità: Warhol lavorò tutta la vita per costruire un’immagine di se stesso che fosse il più vicino possibile a come lui voleva che fosse. Nella sua figura, verità e menzogna si confondevano continuamente: gli aneddoti biografici ben presto cominciarono a rincorrersi e a contraddirsi, le storie che lo riguardavano si svilupparono, crebbero, si gonfiarono. La realtà diventò leggenda, l’artista diventò mito. A trent’anni di distanza dalla sua morte, avvenuta il 22 febbraio del 1987, abbiamo pensato di raccontare Warhol a partire da Warhol, mescolando la sua biografia reale e quella inventata. "Non si butta via niente", diceva Warhol riguardo le sue creazioni: noi facciamo lo stesso. Utilizziamo i suoi scritti, le sue opere, e ciò che tanti hanno scritto di lui, nel bene e nel male. Ne viene fuori un ritratto complesso di un uomo alle prese con le sue paure, di un artista innamorato del successo, di un’icona che riuscì a creare un prima e un dopo Warhol, un "before/after", riprendendo il titolo di uno dei suoi primi dipinti. Ma uno spettacolo che racconta Warhol non può non interrogarsi su quale sia il modo giusto di raccontarlo: sono passati trent’anni dalla sua morte, ma la suggestione della sua arte resta ancora fortissima. Il nostro spettacolo contamina arte, parola e gesto in un gioco "dentro/fuori", "vero/falso", in cui il pubblico potrà riconoscere, oppure no, l’uomo che tutti conoscono.
"Siamo felici di poter inaugurare la seconda stagione del Tram con uno spettacolo dedicato a Warhol che ci permette di unire arte, teatro e cultura - dichiara De Martino -.Potrebbe interessarti
Per maggiori informazioni e/o prenotazioni si può contattare il 342 1785930 (anche wapp) oppure scrivere a tram.biglietteria@gmail.com
Il biglietto intero ha un costo di 12,00 euro. Il ridotto, riservato agli uder 26 e agli over 65, è di 10,00 euro ed è possibile acquistare il ticket sul sito www.teatrotram.it/biglietti/exploding-plastic-warhol/