Primo Piano

Eventi negli Scavi di Pompei, ecco tariffario per affittare anche gli altri siti archeologici

Condivid

Quindicimila euro per l’Anfiteatro o per il Foro, 10mila per la Palestra Grande, analoga cifra per il Teatro Grande, 5mila per il Quadriportico, 5mila anche per la Basilica o per le Terme suburbane: e’ il ‘tariffario’ per organizzare eventi negli Scavi di Pompei contenuto nel regolamento voluto dal sovrintendente Massimo Osanna e del quale riferisce oggi il quotidiano ‘Il Mattino’. I resti dell’antica citta’ sepolta dall’eruzione del Vesuvio potranno presto ospitare, dunque, manifestazioni private come mostre, concerti, convegni (non matrimoni o compleanni, sottolinea il giornale), in una logica che vuole anche reperire risorse economiche per la manutenzione e la tutela del sito archeologico piu’ famoso al mondo. Le proposte saranno valutate da una commissione giudicatrice, composta da architetti, archeologici e avvocati, ”alla quale – scrive ‘Il Mattino’ – e’ demandato il compito di vagliare le richieste e vigilare sulla corretta realizzazione degli eventi autorizzati”. Un organismo, spiega Osanna, ”in grado di valutare la fattibilita’, la qualita’ e l’opportunita’ rispetto al contesto archeologico sia in termini di tutela ma anche di immagine del sito”. Previsto l’obbligo, per chi ottiene la concessione, di pagare oneri assicurativi, garantire la solvibilita’ con una fideiussione e coprire le spese della vigilanza che sara’ in ogni caso affidata al personale degli Scavi. ”Non si tratta di una novita’ normativa in quanto da sempre prevista dal Codice dei beni culturali – spiega Osanna – ma finalmente viene messo a regime il sistema di concessione in uso di spazi, attraverso l’individuazione precisa di tutte le aree dei nostri siti che si prestano allo svolgimento di attivita’ o eventi compatibili con il contesto archeologico, la pubblicazione delle relative tariffe e di tutte le condizioni necessarie all’approvazione di un progetto”. Nel tariffario della Soprintendenza sono comprese anche Oplonti (5mila euro), le Ville di Stabia (duemila) e l’Antiquarium di Boscoreale (duemila). Il regolamento sara’ presto pubblicato e diffuso attraverso canali internazionali.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 8 Ottobre 2017 - 16:02
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione fiscale e abusi commerciali

Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 08:51

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora il Napoli”

Dalla vetta del calcio italiano con il Napoli campione d’Italia, al passo falso più doloroso… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 07:45

Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei

Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei dopo quella di ieri sera segnalata… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 07:21

Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 06:53

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03