ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 16:29
29.5 C
Napoli

”E’ inutile che ci denunciate, non ci prenderanno mai”, anche la camorra dietro la banda di truffatori on line

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dalle false case vacanza ai finti coupon online, agli inganni con le postepay e trappole a luci rosse in chat d’incontri, fino a raggiri sfruttando concerti di beneficienza di noti cantanti italiani.
Non si fermavano davanti a niente le truffatrici seriali incastrate dall’indagine ‘Deep Impact’ dei carabinieri di Reggio Emilia, città in cui la banda aveva la sua base.
I destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare sono 6, di cui 3 in carcere, mentre gli indagati 18, alcuni dei quali vicini alla Camorra, tutti accusati di associazione per delinquere, truffa aggravata, ricettazione, sostituzione di persona, uso indebito di carta di credito, estorsione e falso in atto pubblico.
In carcere sono finiti Franca Ceglia, 49 anni, di Giffoni Valle Piana (Salerno) e il figlio Damiano Leone, 29enne originario di Scafati (Salerno) entrambi domiciliati a Reggio Emilia, ritenuti i capi del sodalizio. Stessa sorte anche per Giorgio Barone, 29 anni, di Massa di Somma (Napoli), residente a Reggio. Sono stati disposti invece gli arresti domiciliari per Vincenza Ceglia, 53 anni e sorella di Franca, residente a Scandiano ed Erika Culeddu, 28 anni, nata a Scandiano e residente a Reggio.
Infine, la 25enne napoletana Antonietta Flaminio, residente a Scandiano, e’ stata sottoposta a obbligo di firma e di dimora.
Circa 500 i colpi commessi nell’arco di quattro anni in Italia dall’organizzazione criminale, prevalentemente composta da donne tra i 28 e i 49 anni. Le vittime sono centinaia, e altrettanti gli euro intascati.
“Vai pure a denunciarmi tanto non mi prenderanno mai”, dicevano le truffatrici alle vittime non sapendo di essere intercettate. L’operazione, coordinata dalla procura della Repubblica reggiana, è scattata oggi all’alba.
Grazie all’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Reggio Emilia, su richiesta della pm Valentina Salvi, 3 persone sono in carcere, 2 ai domiciliari e una ha l’obbligo di firma. Le perquisizioni hanno coinvolto Emilia Romagna, Piemonte, Basilicata, Lombardia e Campania.
Determinante il contributo per il positivo esito dell’indagine, spiegano gli investigatori, i servizi sul caso trasmessi in tv da Striscia la Notizia e dalle Iene.Costiera amalfitana, Rimini, Riccione, Brunico e Bressanone Courmayeur sono solo alcune delle località di villeggiatura dove la banda proponeva case vacanza inesistenti.
I truffatori pubblicavano online finti coupon di finte aziende, e ingannavano gruppi di disoccupati con fittizie offerte di lavoro. Truffe anche ai danni di tabaccherie: gli indagati entravano negli esercizi commerciali, simulavano pagamenti con bancomat privi di fondi e uscivano promettendo di rientrare con il denaro necessario.
Poi, però, sparivano nel nulla con la carta ricaricata. Inoltre utilizzando falsi profili di donne avvenenti circuivano uomini che versavano soldi su postepay con la finta promessa di una relazione sentimentale, o semplicemente di un incontro occasionale. Le truffatrici avrebbero sfruttato anche un concerto di beneficienza di un famoso cantante in tour per una reale raccolta a favore della lotta ai tumori: in ospedale la banda vendeva falsi biglietti d’ingresso.
Nel tranello è caduta anche una guardia giurata che, ignara dell’inganno, aveva versato alle criminali tutti i soldi raccolti nel nosocomio per contribuire alla nobile causa.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 16 Ottobre 2017 - 22:21
facebook

Ultim'ora

Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche