#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:45
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Da Scampia a Milano. Grande attesa per Franco Ricciardi domani sera all’Alcatraz

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Franco Ricciardi mette a segno un altro punto nella sua carriera con in concerto che terrà domani, mercoledì 25 ottobre, all’Alcatraz di Milano.
Il cantautore napoletano dopo l’incontro tra la musica napoletana, il rock e l’urban, il David di Donatello, i successi della prima parte di Blu Tour 2017 e il record d’incassi in sala con il film “Ammore e Malavita” dei Manetti Bros, prepara questa che rappresenterà una tappa fondamentale nel suo.
All’Alcatraz il cantautore partenopeo presenterà per la prima volta a Milano il suo ultimo lavoro Blu, il primo album tutto in napoletano che contiene brani che vanno dall’edm all’urban fino al rock, con la volontà di un recupero della tradizione musicale mediterranea. Canterà anche i successi della sua trentennale carriera, fino alle canzoni della colonna sonora di Gomorra e naturalmente il brano “A verità” con cui ha vinto il David di Donatello.
L’attesa è tanta, per le migliaia di meridionali che vivono a Milano ma anche per le nuove generazioni che di Franco Ricciardi hanno conosciuto il volto più pop consegnato al pubblico dagli ultimi due album “Figli e figliastri” e proprio “Blu”.
Ma il conto alla rovescia è scattato anche alla pizzeria “Cuore Nero” di Bresso, storica etichetta di Ricciardi che prende il nome dal brano scritto insieme ai 99 Posse, di proprietà di un caro amico del cantautore e oggi punto di riferimento per tutti i suoi fan tra Milano e provincia. C’è un filo che lega due periferie, quella napoletana di Scampia, dalla quale Franco Ricciardi ha mosso i primi passi e dove tutt’ora vive, e quella milanese dove i fan trovano nella sua musica speranza, riscatto e passione pure in un territorio grigio.
E’ proprio nelle periferie del mondo che Ricciardi trova la sua linfa artistica per raccontare storie d’amore ma soprattutto di emancipazione positiva. Ma non solo, grazie alle collaborazioni con i principali rapper italiani, dai Club Dogo a Clementino, da Rocco Hunt a Luchè, Franco Ricciardi è molto apprezzato nella scena hip hop milanese che ne ha fatto un’icona da rispettare grazie anche alla sua perenne capacità di mettersi in discussione e di rivoluzionare suoni e testi.
Ricciardi rappresenta un mix di melodia napoletana, musica pop e crossover che ne fanno un esempio unico di sperimentazione musicale e artistica. Dal palco al cinema andata e ritorno, la carriera dell’artista negli ultimi anni ha fatto registrare la vittoria del David di Donatello per la colonna sonora di “Song e Napule”, altro film diretto dai Manetti Bros, che considerano il cantautore partenopeo uno dei loro personaggi “fissi” da inserire nel cast delle loro pellicole. Nei prossimi mesi arriverà sul grande schermo anche il docufilm sulla vita di Franco Ricciardi dal titolo, appunto, “Cuore Nero”, diretto da Romano Montesarchio e prodotto dalla Bronx Film, mentre dopo Milano il Blu tour continuerà in Inghilterra e in Germania.
Il “Blu tour” di Franco Ricciardi è partito con successo a settembre nelle piazze della Campania e ora si è aperto ai palcoscenici italiani e internazionali. Dopo il concerto del 4 ottobre a Palermo, e quello di domani all’Alcatraz di Milano, il tour proseguirà in Germania e in Gran Bretagna, con un’imperdibile data il 14 dicembre a Londra.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 24 Ottobre 2017 - 18:37

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie