ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 20:51
31.1 C
Napoli

Avella: bilancio ottimo per l’edizione 2017 di Pane Ammore e Tarantella. Quindicimila visitatori in due giorni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quindicimila visitatori in due giorni, momenti dedicati ai bambini, alle famiglie, all’arte, agli spettacoli, alla cultura e all’enogastronomia, con gruppi itineranti, visite guidate ai siti storici ed archeologici e riflessioni. L’edizione 2017 di Pane Ammore e Tarantella, promossa dall’associazione Pane Ammore e Tarantella con la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi, fa segnare un traguardo che pone l’evento tra i più interessanti e seguiti della zona a cavallo tra Avellino e Napoli. “Non posso che essere soddisfatta del lavoro svolto e della partecipazione – afferma Mariangela Sorice, presidente dell’associazione Pane Ammore e Tarantella -. Migliaia di persone da tutto il Mandamento e da tante zone della Campania ci hanno onorato della loro presenza ed è stato davvero emozionante vedere negli occhi dei visitatori la soddisfazione di partecipare ad un evento ricco, in un contesto affascinante, con tanti bambini felici di prendere parte ad un’iniziativa in cui abbiamo anche promosso tante visite guidate, valorizzando così l’area archeologica, oltre ad offrire un vasto programma artistico e musicale e la gastronomia d’eccellenza che ci caratterizza. Ad Avella si respirava un’aria diversa e questo non può che renderci orgogliosi. Ci aspettavamo la presenza del Sindaco in occasione dell’inaugurazione, cosa che ci avrebbe ripagato dei tanti sacrifici fatti, ma ci auguriamo che il prossimo anno questo progetto ci possa vedere insieme”. L’associazione sta già pensando alla prossima edizione, potendo contare su un traguardo raggiunto: “Il Cavalier Nicola Luciano ha deciso di donarci la Pro loco Clanis e questa è per noi una enorme soddisfazione – spiega Sorice -. Ci lascia una eredità importante che siamo onorati di ricevere e che impiegheremo al massimo perché crediamo nella rinascita del paese, come confermato da un movimento che già da qualche anno si avverte soprattutto a livello culturale. Infine il nostro più sentito ringraziamento va a Roberto D’Agnese, che ha creduto in noi e ci ha sostenuto sin dal primo momento”. “L’evento Pane Ammore e Tarantella conferma come la progettazione e la programmazione di un evento secondo standard qualitativi elevati funzionino senza ombra di dubbio – spiega Roberto D’Agnese, direttore artistico delle ultime due edizioni per Omast Eventi -. Abbiamo non solo riconfermato il numero di presenze dello scorso anno, già superiore alle diecimila, ma lo abbiamo persino superato. Vale dunque la pena ribadire che siamo riusciti ancora una volta a creare, grazie all’energia positiva innescata da una proposta artistica qualitativamente elevata e alla grande passione dell’associazione, un evento di grande importanza in un’area strategica a cavallo tra Avellino e Napoli. La macchina organizzativa è collaudata ed è evidente che ormai non si può più parlare di coincidenze, ma di una importante operazione di valorizzazione territoriale attraverso l’arte e la musica che sta pian piano coinvolgendo varie aree della provincia di Avellino, come un’onda lunga di cui non possiamo che andare fieri”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 11 Ottobre 2017 - 13:35
facebook

Ultim'ora

Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche