#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 17:50
22.9 C
Napoli
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...

Avella: bilancio ottimo per l’edizione 2017 di Pane Ammore e Tarantella. Quindicimila visitatori in due giorni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Quindicimila visitatori in due giorni, momenti dedicati ai bambini, alle famiglie, all’arte, agli spettacoli, alla cultura e all’enogastronomia, con gruppi itineranti, visite guidate ai siti storici ed archeologici e riflessioni. L’edizione 2017 di Pane Ammore e Tarantella, promossa dall’associazione Pane Ammore e Tarantella con la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi, fa segnare un traguardo che pone l’evento tra i più interessanti e seguiti della zona a cavallo tra Avellino e Napoli. “Non posso che essere soddisfatta del lavoro svolto e della partecipazione – afferma Mariangela Sorice, presidente dell’associazione Pane Ammore e Tarantella -. Migliaia di persone da tutto il Mandamento e da tante zone della Campania ci hanno onorato della loro presenza ed è stato davvero emozionante vedere negli occhi dei visitatori la soddisfazione di partecipare ad un evento ricco, in un contesto affascinante, con tanti bambini felici di prendere parte ad un’iniziativa in cui abbiamo anche promosso tante visite guidate, valorizzando così l’area archeologica, oltre ad offrire un vasto programma artistico e musicale e la gastronomia d’eccellenza che ci caratterizza. Ad Avella si respirava un’aria diversa e questo non può che renderci orgogliosi. Ci aspettavamo la presenza del Sindaco in occasione dell’inaugurazione, cosa che ci avrebbe ripagato dei tanti sacrifici fatti, ma ci auguriamo che il prossimo anno questo progetto ci possa vedere insieme”. L’associazione sta già pensando alla prossima edizione, potendo contare su un traguardo raggiunto: “Il Cavalier Nicola Luciano ha deciso di donarci la Pro loco Clanis e questa è per noi una enorme soddisfazione – spiega Sorice -. Ci lascia una eredità importante che siamo onorati di ricevere e che impiegheremo al massimo perché crediamo nella rinascita del paese, come confermato da un movimento che già da qualche anno si avverte soprattutto a livello culturale. Infine il nostro più sentito ringraziamento va a Roberto D’Agnese, che ha creduto in noi e ci ha sostenuto sin dal primo momento”. “L’evento Pane Ammore e Tarantella conferma come la progettazione e la programmazione di un evento secondo standard qualitativi elevati funzionino senza ombra di dubbio – spiega Roberto D’Agnese, direttore artistico delle ultime due edizioni per Omast Eventi -. Abbiamo non solo riconfermato il numero di presenze dello scorso anno, già superiore alle diecimila, ma lo abbiamo persino superato. Vale dunque la pena ribadire che siamo riusciti ancora una volta a creare, grazie all’energia positiva innescata da una proposta artistica qualitativamente elevata e alla grande passione dell’associazione, un evento di grande importanza in un’area strategica a cavallo tra Avellino e Napoli. La macchina organizzativa è collaudata ed è evidente che ormai non si può più parlare di coincidenze, ma di una importante operazione di valorizzazione territoriale attraverso l’arte e la musica che sta pian piano coinvolgendo varie aree della provincia di Avellino, come un’onda lunga di cui non possiamo che andare fieri”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Ottobre 2017 - 13:35

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento