E’ il dato che emerge dalle prime raccolte delle uve iniziato nelle ultime giornate di agosto. La vendemmia invece entra di fatto nel vivo in queste due prime settimane di settembre, facendo registrare un anticipo di circa venti giorni. Il calo, che si presenta praticamente uniforme nelle varie localita’ che rientrano nei confini del consorzio, e’ dovuto in particolare all’andamento climatico di una stagione agricola che si segnala senza precedenti per quel che concerne soprattutto la carenza delle piogge. ”Il calo di produzione – dichiara Ciro Giordano, presidente del consorzio Vesuvio – e’ minore rispetto a tante altre zone del Sud e della Campania, solo per il fatto che i vigneti del Vesuvio non hanno subito alcun danno per le gelate primaverili. Una perdita limitata anche grazie ad un’oculata gestione dei vigneti sapientemente operata dai viticoltori dell’area. A questo si aggiunge che le varieta’ autoctone, che costituiscono praticamente la totalita’ del ‘Vigneto Vesuvio’, hanno mostrato una naturale resistenza alle estreme condizioni climatiche veramente ottimale”.
Roma – Droga, telefoni cellulari, perfino armi: nelle carceri italiane non è solo una questione… Leggi tutto
Napoli si prepara a una serata di fuoco: stasera, alle 20:45, il Diego Armando Maradona… Leggi tutto
E' vittima di una faida familiare che dura da anni il 35enne Alfonso Cesarano ucciso… Leggi tutto
Arzano - Hanno preferito attendere una loro mossa sbagliata, come quella del lupo che perde… Leggi tutto
La Luna oggi ci invita a unire pragmatismo e sogno. È un giorno in cui… Leggi tutto
L’attesa era tanta e le giocate hanno riempito le ricevitorie di tutta Italia, ma la… Leggi tutto