AGGIORNAMENTO : 6 Novembre 2025 - 10:26
13.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 6 Novembre 2025 - 10:26
13.6 C
Napoli

Ventiduesima edizione per Ethnos, il festival internazionale di musica etnica

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Lura, la nuova stella della musica capoverdiana, aprirà sabato 16 settembre alle 21.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica
00 in Villa Vannucchi a San Giorgio a Cremano la ventiduesima edizione di Ethnos, il Festival internazionale della musica etnica. L'iniziativa si articola in sette concerti e uno spettacolo di danza nei comuni del Golfo di Napoli con artisti e personalità provenienti da tutto il mondo, come la cantante Oumou Sangarè che sarà premiata al Womex 2017, la band portoghese Terrakota, lo scrittore Tahar Ben Jelloun, il pianista Chassol e i danzatori Ziya Azazi e Fernando Anuang'a. L'evento, con la direzione artistica di Gigi Di Luca, si svolge nei comuni di San Giorgio a Cremano, Somma Vesuviana, Bacoli, Massa Lubrense, Casandrino; è finanziato dalla Regione Campania con il Poc Campania 2014-2020 ed è organizzato dal Comune di San Giorgio a Cremano, ente capofila. "Ethos Festival rappresenta ormai un classico dell'integrazione culturale nei nostri territori con concerti gratuiti, canti e danze - spiega il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno -. Un'immersione nella cultura degli altri popoli celebrata attraverso le loro radici e la loro arte e presentata al pubblico con armonia e bellezza. E' una rassegna che ancora una volta pone San Giorgio a Cremano tra le città più impegnate sul piano della qualità artistica e nell'ambito della valorizzazione dei diritti di cui questa amministrazione si è sempre occupata". Il 17 settembre sul palco di Lo cor de la plana (Francia) e le Paranze Vesuviane in Piazza Santa Maria del Pozzo a Somma Vesuviana. Il 22 settembre danza etno-contemporanea con Fernando Anuang'a (Kenya) e Ziya Azazi (Turchia) in Villa Vannucchi, San Giorgio a Cremano. Il 23 settembre Bandadriatica (Italia) in Piazza Umberto I a Casandrino, il 24 settembre Terrakota (Portogallo) in Villa Ferretti a Bacoli; il 29 settembre Tahar Ben Jelloun (Marocco) Premio Ethnos; Chassol (Francia) in Villa Vannucchi, San Giorgio a Cremano; il 30 settembre Oumou Sangarè (Mali) a Villa Vannucchi, San Giorgio a Cremano. Chiude il 1 ottobre Alsarah & the Nubatones (Sudan) in piazzetta Annunziata a Massa Lubrense. E continua anche il Premio Ethnos, istituito l'anno scorso per dare un riconoscimento ad artisti, intellettuali e scrittori che abbiano saputo interpretare al meglio lo spirito della tradizione anche attraverso la contaminazione e il cambiamento sociale. Quest'anno, per la seconda edizione, sarà premiato lo scrittore franco-marocchino Tahar Ben Jelloun che, il 29 settembre, sarà intervistato dal giornalista Valerio Corzani. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per  maggiori informazioni: www.festivalethnos.it.
Articolo pubblicato il 2 Settembre 2017 - 15:44 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!