#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 17:06
29.2 C
Napoli

Regione Campania, il consiglio approva un documento a sostegno dei lavoratori Montefibre



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

C’e’ l’unanimita’ dell’aula sul documento relativo alla vertenza ex Montefibre di Acerra. Il Consiglio regionale della Campania, convocato in seduta monotematica, ha approvato l’atto che e’ frutto del lavoro della Commissione consiliare Attivita’ produttive, mentre, nel corso della riunione, arriva la comunicazione per una convocazione al Mise, il prossimo 4 ottobre. Con il provvedimento, si chiede al Governo nazionale un intervento di “natura straordinaria per garantire ai lavoratori della platea dell’area di crisi ex Montefibre un trattamento di sostegno al reddito a partire dal mese di novembre 2017, senza soluzione di continuita’ del trattamento stesso”. Sono 350 i lavoratori dell’azienda che, dalla fine del mese di ottobre, resteranno senza ammortizzatori sociali. Il parlamentino campano chiede, inoltre, alla Giunta regionale, di impegnarsi per “verificare in tempi rapidi con il Ministero del Lavoro, il Mise e l’Anpal, la possibilita’ di fornire risposta alle esigenze dei lavoratori della ex Montefibre, agendo sulle misure di politica del lavoro esistenti e sulle misure in grado di evitare una grave situazione di disagio sociale , con la fine degli ammortizzatori sociali. Il documento approvato impegna la Giunta a valutare l’inserimento dell’Area di Acerra, sulla base dei parametri indicati dal Mise, tra quelle di crisi complessa nel provvedimento in corso di adozione da parte di palazzo Santa Lucia. La scorsa settimana, in Consiglio regionale, si era svolto un incontro tra una delegazione di lavoratori ed esponenti di Giunta e Consiglio. I lavoratori avevano chiesto risposte alla crisi industriale che coinvolge 350 famiglie. Il lavoro in Commissione Attivita’ produttive ha trovato l’accordo di tutte le forze politiche con l’obiettivo di fare il possibile per evitare che i lavoratori restassero senza risposte. YW9 20-SET-17 16:52

“Sull’area ex Montefibre ci sarebbe da scrivere un libro sulle dinamiche che hanno portato all’attuale desertificazione del territorio e che certifica il fallimento e l’incapacità della politica regionale che si è susseguita negli ultimi 20 anni, centrosinistra prima e centrodestra poi”. Lo ha detto Gennaro Saiello, consigliere regionale campano del Movimento 5 Stelle, intervenuto in Consiglio regionale della Campania nel corso della seduta monotematica sull’area ex Montefibre di Acerra . “Da due anni – ha aggiunto Saiello – siamo nell’immobilismo più totale. Non è nostra intenzione innescare la polemica, ma è necessario che venga fatta chiarezza davanti ai lavoratori sugli errori commessi sulla loro pelle”. Saiello ha chiesto “l’istituzione presso la III Commissione Attività produttive un tavolo permanente di studio e pianificazione. Chiediamo alla Giunta regionale di spiegarci se ha una visione industriale su Acerra. E’ un’area già martoriata dal punto di vista ambientale, e se qualcuno pensa di adibirla ad area di lavorazione di rifiuti e di ecoballe, noi saremo pronti a fare le barricate”, ha concluso. 


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2017 - 19:05


facebook

ULTIM'ORA

Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE