#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 19:51
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale

Passa al Senato la legge salva borghi. In Italia sono tanti i paesini a rischio spopolamento

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La legge salva-borghi è arrivata in Senato. Dopo l’approvazione all’unanimità da parte della Camera, si attende di scoprire se il finanziamento da cento milioni di euro per salvare i piccoli gioielli italiani dallo spopolamento, sarà effettivamente erogato. Dall’Umbria alla Toscana, alla Campania, sono decine i paesini in vendita sul web, spesso di origine medievale. Alcuni trasformati in resort o agriturismo, altri in condizioni di abbandono. La varietà di quelli in vendita, spiegano dal portale Immobiliare.it, è molto vasta e lo dimostrano i prezzi, che vanno da circa duecento mila euro a quasi sei milioni. Senza però considerare che in alcuni casi il costo rimane un mistero e viene rivelato solo a chi realmente interessato. Partendo dal più economico, si tratta di un piccolo borgo nei pressi di Rocca d’Evandro, in provincia di Caserta: per 230 mila euro è possibile acquistare un complesso di cinque appartamenti, alcuni dei quali abitati, dotato anche di stalle e cantine e di un terreno da 20 mila metri quadrati. Serve circa il doppio per comprare un borgo umbro in provincia di Terni, nei pressi di Monteleone d’Orvieto. Come si legge nell’annuncio, l’origine di questo agglomerato a poca distanza dal castello di Fabbro risale all’epoca quattrocentesca, mentre la chiesetta al suo interno è stata edificata nel ‘700. Gli oltre cinquanta vani sono distribuiti all’interno di spesse mura in pietra e la proprietà vanta anche una grotta molto ampia, bellissimi soffitti a cassettoni, una sala biliardo e cinque ettari di terreno.Per un prezzo poco al di sotto dei due milioni di euro si trovano in vendita tre borghi toscani distribuiti tra la provincia di Firenze e quella di Siena. Nel comune di San Gimignano per 1,8 milioni è in vendita un borgo composto da tre strutture già attrezzate per la ricezione turistica; a San Casciano Val di Pesa, nelle colline fiorentine, è in vendita per poco più di 1,9 milioni un agglomerato di varie unità da ristrutturare risalenti al 1200. È invece della fine dell’800 la villa padronale del borgo in zona Fiesole, in provincia di Firenze: per acquistare l’intero borgo servono quasi 2 milioni di euro. A Fivizzano, in provincia di Massa Carrara, è in vendita Borgo dei Vegnuti per circa tre milioni di euro: si tratta di un centro medievale costruito in pietra e adibito a struttura ricettiva.Si arriva a superare la cifra di 5 milioni per un borgo nella campagna di Pescaglia, in provincia di Lucca, dove si contano due palazzine gotiche, una villa del ‘500, una cappella privata, una vasca e una sorgente di acqua oligominerale e povera di sodio, come si legge nell’annuncio. Rimane un mistero il costo del borgo in vendita nei pressi di Cinigiano, in provincia di Grosseto: un progetto di ristrutturazione in corso ha unito sapientemente elementi di modernità all’inconfondibile stile toscano. Qui i più fortunati possono comprare l’intero complesso, ma è possibile anche pensare all’acquisto di singole abitazioni.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 22 Settembre 2017 - 11:46


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie