Cronaca di Napoli

Napoli, San Gennaro, il sangue ”ribolliva”: un segnale per i napoletani

Condivid

Non era semplicemente sciolto, ma quasi “ribolliva” il sangue di San Gennaro racchiuso nell’ampolla che il Cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe, ha tolto dalla cassaforte della Cappella del tesoro del santo Patrono di Napoli alle 10 in punto. “Era completamente sciolto all’apertura della cassaforte – ha detto Sepe dopo aver raggiunto l’altare maggiore del Duomo – e lo presenteremo più da vicino alla Venerazione alla fine della messa, uscendo dalla cattedrale per benedire la città, la regione, l’Italia e la Chiesa. Grazie al Signore che ancora una volta ha manifestato la sua bontà nei riguardi di noi tutti napoletani”. Secondo gli esperti del miracolo di San Gennaro è assolutamente inusuale che il sangue si sciolga fino a questo punto. “Colpisce lo straordinario aumento di volume – dice Don Doriano – particolarmente evidente, che è andato oltre la metà del contenitore”. L’interpretazione è che il Santo Patrono si rivolga ai napoletani chiedendo loro di svegliarsi e agire. Già prima delle parole di Sepe, i fedeli più vicini hanno cominciato ad applaudire, poi alle parole del Cardinale con l’annuncio ufficiale è partito un grande applauso. Subito dopo è iniziata la Santa Messa.

Tra le presenze istituzionali in duomo, oltre al sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che e’ anche presidente della Deputazione di San Gennaro, la congrega laica che dal 1601 ha in carico le reliquie, il tesoro e la cappella del santo, anche il vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio; il presidente della Campania, Vincenzo De Luca; l’ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Sergey Razov; il vicepresidente del parlamento croato, Furio Radin; il presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi; il comandante della VI flotta dell’Us Navy, ammiraglio Christopher W.Grady. “Veniamo da un periodo particolarmente disastroso e doloroso – ha detto nell’omelia Sepe, ricordando gli incendi che hanno devastato la Campania e il terremoto a Ischia del 21 agosto scorso – eventi che non ci hanno lasciato in pace, come pure gli inquietanti lampi di guerra che continuano a minacciare la pace da piu’ fronti”. Tra questi, il presule ha citato “le assurde manifestazioni di forza e potenza nucleare”, come pure “il terrorismo irrazionale”. A tutti, il cardinale Sepe, citando John Kennedy, ha chiesto di “pensare a che cosa ognuno di noi puo’ fare per gli altri e per la citta’, prima ancora di chiedere cosa la citta’ puo’ fare per noi”. “Anche per la pace – ha concluso – che e’ il piu’ essenziale dei bisogni e il piu’ alto dei valori per ogni comunita’, e’ giunto il momento di mettere in campo come elemento risolutivo il nostro contributo personale”. Un appello, infine, ad “accogliere i pellegrini”. “Anche qui a Napoli, nella cura degli ultimi della fila, dei nostri fratelli poveri, senza distinzione di nazionalita’ o di religione e di colore della pelle si riflette il nostro reale desiderio di pace”, ha detto l’arcivescovo. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 19 Settembre 2017 - 12:52
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il terzo richiamo in pochi giorni, prodotto ora a rischio

L’ombra del botulino continua a estendersi, e ora il Ministero della Salute annuncia un terzo… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 18:20

Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in cura al Santobono

Nel cuore della notte, Napoli ha accolto due piccolissimi sopravvissuti alla guerra. Rayan, poco più… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 18:05

Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e pontile di Bagnoli

A Napoli il Ferragosto sarà segnato dal maltempo e da misure di sicurezza straordinarie. Il… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 17:50

Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai funerali dell’uomo morto per botulino

Nella chiesa del Santissimo Rosario, nel quartiere di Poggioreale a Napoli, si è consumato un… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 17:35

Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi

Napoli – L’emergenza incendi nel Parco Nazionale del Vesuvio è ufficialmente terminata, ma la rete… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 16:25

Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette: arrestato 50enne

Napoli – Nonostante un provvedimento del Tribunale che gli vietava espressamente di avvicinarsi all’ex moglie, un… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 16:10