#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Musei a un euro in apertura serale straordianaria

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per le Giornate Europee del Patrimonio nei Musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, sabato 23 settembre con orari e costi ordinari nel corso della giornata, si apre in maniera straordinaria anche di sera per tre ore al prezzo simbolico di un euro. Domenica 24 settembre, con orari e costi ordinari, ci saranno molti eventi: dai voli in mongolfiera alle cacce al tesoro, dalle letture animate alle aperture straordinarie di siti normalmente non accessibili. Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea. Aderiscono all’iniziativa, che nelle scorse edizioni ha registrato un grande successo di pubblico, anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra Musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario che arriva a sfiorare i mille eventi. Dai voli dimostrativi in mongolfiera alla Reggia di Caserta al viaggio tra le antiche incisioni raffiguranti Pompei e Ercolano conservate alla Biblioteca Universitaria di Napoli, dalla visita della Piscina Mirabilis di Bacoli all’interno del parco archeologico dei Campi Flegrei alle immagini “politiche” tratte da manoscritti medievali e moderni visibili nella mostra “Lo sguardo del potere” all’Archivio di Stato di Bologna, dall’apertura straordinaria del complesso abaziale di Pomposa a quella delle “Case Decorate” agli Scavi di Ostia Antica, dalle diverse attività che si terranno al Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano per illustrare la vita quotidiana e la preparazione dei cibi nella Roma antica agli itinerari guidati nel parco archeologico dell’Appia Antica, dalle visite Flower Power nella Pinacoteca di Brera a Milano all’apertura straordinaria del torricino nord del Palazzo Ducale di Urbino, dalle osservazioni astronomiche nel suggestivo luogo federiciano di Castel del Monte a Andria all’omaggio al paesaggio nelle opere in mostra alla pinacoteca nazionale di Sassari, dalla visita speciale “Il profumo del simbolo. I fiori nei quadri dell’Allori” presso la Galleria dell’Accademia di Firenze alla caccia al tesoro dei Longobardi al Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, dai sotterranei in notturna al Museo Nazionale Atestino di Este alle letture animate per bambini tra i colori del Museo Nazionale di Villa Pisani a Stra e molti altri eventi in tutte le regioni d’Italia.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Settembre 2017 - 14:07

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie