#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 08:33
28.2 C
Napoli

Incassavano l’assegno sociale dell’Inps, ma vivono all’estero: 370 indagati in tutta Italia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Incassavano mensilmente l’assegno sociale, destinato ai cittadini italiani e stranieri in difficolta’ economiche, ma vivevano all’estero, per lo piu’ in Sudamerica e nell’est Europa. Sono 479 i casi di irregolarita’ e 370 le persone denunciate dai finanzieri impegnati nell’operazione “People Out”, che ha permesso di accertare l’indebita percezione di emolumenti per oltre 10 milioni di euro. Nell’ambito del rapporto di collaborazione anti truffe tra la Guardia di finanza e l’Inps, il Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie del Corpo ha sviluppato e coordinato, sulla base dei dati forniti dall’istituto e relativi al 2016, una serie di indagini che hanno portato all’individuazione di un consistente numero di cittadini sia italiani che stranieri che, dopo aver ottenuto l’assegno sociale, si erano trasferiti all’estero ovvero erano stati sempre effettivamente domiciliati “oltre confine”, non rispettando, pertanto, il requisito essenziale della stabile ed effettiva residenza sul territorio nazionale e certificando falsamente redditi inferiori alla soglia prevista dalla legge per accedere al beneficio. I titolari continuavano a riscuotere illecitamente la prestazione assistenziale attraverso l’accredito su conto corrente oppure tornando, saltuariamente, in Italia solo per ritirare le somme allo sportello. Ai responsabili degli illeciti e’ stato contestato il reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato ed e’ stata applicata una sanzione pecuniaria. L’Inps ha immediatamente provveduto alla sospensione o alla revoca dei pagamenti, procedendo all’avvio del recupero di quanto indebitamente incamerato. La sospensione o la revoca dei pagamenti consentira’ all’istituto previdenziale un risparmio annuo pari ad oltre 2,6 milioni di euro. Diversi i casi eclatanti, a partire da quello di una coppia di anziani coniugi di origine tunisina, residenti fittiziamente nella provincia di Firenze, che ha incassato indebitamente complessivi 120.000 euro ed e’ risultata aver movimentato capitali verso il Principato di Monaco per 370.000 euro. Un’altra coppia di coniugi italiani di 73 e 72 anni, residente nel Frusinate, dopo il trasferimento definitivo all’estero ha continuato a percepire l’assegno sociale per complessivi 55.000 euro mentre una 70enne di origine argentina, solo formalmente residente nella provincia di Cagliari, ha usufruito indebitamente di emolumenti per 47.000 euro, movimentando capitali verso la Repubblica Popolare Cinese per 95.000 euro. Marito e moglie italiani, entrambi 80enni, residenti sulla carta in provincia di Potenza ma di fatto stabilmente emigrati in Venezuela dal 1955, hanno indebitamente beneficiato di prestazioni assistenziali per 156.000 euro mentre una 75enne polacca, fittiziamente residente nella provincia di Frosinone, in accordo con un italiano, suo ex datore di lavoro, ha messo le mani illegittimamente su 50.000 euro, elargiti a suo favore su un conto corrente cointestato con il complice e movimentati verso l’estero tramite il sistema dei money transfer. L’assegno sociale, che e’ corrisposto dall’Inps per tredici mensilita’ (circa 450 euro al mese), spetta ai cittadini italiani, comunitari, extracomunitari (titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo), rifugiati politici ed apolidi (titolari dei rispettivi titoli di soggiorno) che abbiano compiuto 65 anni (eta’ cui va aggiunto un correttivo legato all’aggiornamento della speranza di vita); siano residenti effettivamente ed abitualmente in Italia; abbiano soggiornato legalmente, in via continuativa per almeno dieci anni sul territorio nazionale (la permanenza decennale e’ stata introdotta dal primo gennaio 2009); si trovino in condizioni economiche disagiate.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2017 - 07:17

facebook

ULTIM'ORA

Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...
Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma...
Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa
Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il...
Oroscopo del 4 luglio 2025 segno per segno
Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3...
Camorra, chiesti 15 anni di carcere per il boss Patrizio...
Galleria Umberto I, si torna a giocare a pallone di...
Superenalotto, realizzato un 5 Superstar da 393mila euro a Frattamaggiore
Pomigliano, sindaco indagato per concussione: “Pressioni per revocare licenziamenti”
Esplosione a Torre del Greco, spunta la pista del suicidio
Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi
Incendio in un appartamento a Melito: cinque intossicati lievi
Torre del Greco, morto in ospedale l’uomo estratto vivo dalle...
Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di...
Paolo Belli fa tappa a Pompei con il tour estivo...
Juve Stabia come il Napoli: dal 10 al 20 luglio...
Incendio a Gianturco, l’Arpac conferma: diossine tornate sotto la soglia...
Blackout a Caserta: Reggia e Comune chiusi per grave guasto...
Napoli, i primi test in amichevole a Dimaro saranno contro...
Quartieri Spagnoli, pregiudicato accusato di maltrattamenti aggravati ottiene i domiciliari
Roma-Milan, clamorosa suggestione: scambio Dovbyk-Gimenez sul tavolo
Brescia escluso dalla Serie C, ora è ufficiale
Due piromani denunciati a Napoli e Ischia
Emergenza caldo in Campania: sindacati denunciano condizioni insostenibili per i...
Succivo, giornalista arrestato per estorsione: resta in carcere Mario De...
Esplosione in casa a Torre del Greco: ferito un 64enne....
Stuntman italiano a Hollywood faceva l’Agente finanziario abusivo

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE