#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Il Parco archeologico di Ercolano aderisce alle Giornate europee del Patrimonio: ingresso a un euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ritornano sabato 23 e domenica 24 settembre le Giornate Europee del Patrimonio incentrate sul temaCultura e NaturaLargomento di grande attualità, scelto dal Consiglio d’Europa per questo anno, permette di approfondire il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda. Il Parco Archeologico di Ercolano aderisce alliniziativa con “Maiuri pop-up: alla scoperta dei paesaggi di Ercolano”,  visite alla ricerca dei paesaggi della città antica. E’ nell’ambito delle celebrazioni del 90° anniversario dalla campagna di scavo avviata da Amedeo Maiuri, lungimirante direttore mosso dalla sfida di trasformare la città antica in un museo all’aria aperta, che il Parco celebra il paesaggio urbano così come lo ricreò lo stesso Maiuri, ponendo attenzione sullo skyline degli edifici ricostruiti fedelmente, oppure utilizzati come una sorta di assonometria in 3D per illustrare i vari livelli di abitazioni e monumenti, ma anche rievocando giardini delle antiche dimore, paesaggi e ambientazioni della città fondata da Ercole, in una modalità di fruizione che si apre ad una sempre maggiore partecipazione di cittadini e visitatori. Con l’occasione sarà aperto al pubblico anche il padiglione della Barca, lo straordinario reperto quasi integralmente recuperato che rievoca la missione di salvataggio dispiegata da Plinio il Vecchio nelle ore immediatamente successive all’inizio dell’eruzione.  “I pop-up – come spiega il Direttore Francesco Sirano – sono finestre che si aprono sullo schermo dei nostri PC, per catturare l’attenzione e per sensibilizzare i visitatori sulla bellissima avventura della scoperta del sito e sulle scelte che pone la sua presentazione; un vero e proprio percorso mirato alla riscoperta condivisa dei variegati paesaggi che il Parco di Ercolano presenta”. Il programma delle Giornate Europee del Patrimonio al Parco Archeologico di Ercolano si svolge secondo le seguenti modalità:

–visite diurne: il 23 e 24 settembre 3 gruppi (max. 50 persone per gruppo) potranno fruire di una visita guidata mirata dell’area archeologica prenotandosi obbligatoriamente al numero 366.1191840 (dalle 9 alle 18,00); le visite si svolgeranno alle ore 10,00 – 12,00 – e 17,00 con partenza dalla Biglietteria. Il costo del biglietto di ingresso al Parco resta invariato (11 €, con riduzioni e   gratuità da normativa vigente), la visita guidata è offerta dal Parco.

–visite serali: sabato 23 settembre a partire dalle ore 20,00 e fino alle ore 23,00 – con ultimo ingresso alle ore 22,00 – si propone l’itinerario “Tweet dal passato” de I Venerdì di Ercolano, visite alla scoperta dei paesaggi notturni con le suggestive proiezioni delle installazioni multimediali realizzate in collaborazione con il MAV.

Costo del biglietto 1 € con prevendita sul sito www.ticketone.it e presso la biglietteria del Parco fino alle ore 12.00 di sabato 23 settembre.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2017 - 17:40

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento