#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Il Parco archeologico di Ercolano aderisce alle Giornate europee del Patrimonio: ingresso a un euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ritornano sabato 23 e domenica 24 settembre le Giornate Europee del Patrimonio incentrate sul temaCultura e NaturaLargomento di grande attualità, scelto dal Consiglio d’Europa per questo anno, permette di approfondire il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda. Il Parco Archeologico di Ercolano aderisce alliniziativa con “Maiuri pop-up: alla scoperta dei paesaggi di Ercolano”,  visite alla ricerca dei paesaggi della città antica. E’ nell’ambito delle celebrazioni del 90° anniversario dalla campagna di scavo avviata da Amedeo Maiuri, lungimirante direttore mosso dalla sfida di trasformare la città antica in un museo all’aria aperta, che il Parco celebra il paesaggio urbano così come lo ricreò lo stesso Maiuri, ponendo attenzione sullo skyline degli edifici ricostruiti fedelmente, oppure utilizzati come una sorta di assonometria in 3D per illustrare i vari livelli di abitazioni e monumenti, ma anche rievocando giardini delle antiche dimore, paesaggi e ambientazioni della città fondata da Ercole, in una modalità di fruizione che si apre ad una sempre maggiore partecipazione di cittadini e visitatori. Con l’occasione sarà aperto al pubblico anche il padiglione della Barca, lo straordinario reperto quasi integralmente recuperato che rievoca la missione di salvataggio dispiegata da Plinio il Vecchio nelle ore immediatamente successive all’inizio dell’eruzione.  “I pop-up – come spiega il Direttore Francesco Sirano – sono finestre che si aprono sullo schermo dei nostri PC, per catturare l’attenzione e per sensibilizzare i visitatori sulla bellissima avventura della scoperta del sito e sulle scelte che pone la sua presentazione; un vero e proprio percorso mirato alla riscoperta condivisa dei variegati paesaggi che il Parco di Ercolano presenta”. Il programma delle Giornate Europee del Patrimonio al Parco Archeologico di Ercolano si svolge secondo le seguenti modalità:

–visite diurne: il 23 e 24 settembre 3 gruppi (max. 50 persone per gruppo) potranno fruire di una visita guidata mirata dell’area archeologica prenotandosi obbligatoriamente al numero 366.1191840 (dalle 9 alle 18,00); le visite si svolgeranno alle ore 10,00 – 12,00 – e 17,00 con partenza dalla Biglietteria. Il costo del biglietto di ingresso al Parco resta invariato (11 €, con riduzioni e   gratuità da normativa vigente), la visita guidata è offerta dal Parco.

–visite serali: sabato 23 settembre a partire dalle ore 20,00 e fino alle ore 23,00 – con ultimo ingresso alle ore 22,00 – si propone l’itinerario “Tweet dal passato” de I Venerdì di Ercolano, visite alla scoperta dei paesaggi notturni con le suggestive proiezioni delle installazioni multimediali realizzate in collaborazione con il MAV.

Costo del biglietto 1 € con prevendita sul sito www.ticketone.it e presso la biglietteria del Parco fino alle ore 12.00 di sabato 23 settembre.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Settembre 2017 - 17:40

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie