#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:45
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Gragnano, scoppia ”Parentopoli” al comune per 18 assunzioni al servizio civile. TUTTI I NOMI

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ scoppiato un caso “Parentopoli” al Comune di Gragnano per le assunzioni di 18 ragazzi  giudicati idonei a partecipare ai tre progetti di servizio civile  promossi dal Comune. La notizia portata alla luce da un manifesto dell’opposizione dal titolo emblematico “Tutto a Gesù e niente a Maria” arriva all’indomani della pubblicazione sulla stampa napoletana e numerosi portali web tra cui cronachedellacampania  degli avvisi di garanzia che hanno raggiunto una mezza dozzina di amministratori che per conto della Regione Campania forniscono tali servizi e dell’inchiesta della Procura di Napoli Il caso di Gragnano è diverso ma è emblematico di quello che si muove attorno ai servizi di Protezione civile. Le assunzioni dei 18 giovani al comune di Gragnano sono state gestite dall’associazione Amesci, la società nazionale incaricata dal Sevizio Civile Nazionale. Secondo i con­siglieri di opposizione “l’amministrazione Cimmino ha superato ogni limite, della decenza e anche dell’inde­cenza.Con l’uscita delle graduatorie del Servizio Civile il sindaco e la sua am­ministrazione hanno confer­mato la linea politica: favorire esclusivamente le famiglie, i congiunti e gli amici stretti di
consiglieri e amministratori. Cimmino dimostra coi fatti non essere il sindaco di tutti. Su 18 nomi di ragazzi selezionati per il servizio civile almeno 15 riportano direttamente alle fa­miglie, ai congiunti e agli amici stretti di consiglieri e assessori della giunta Cimmino. Se l’am­ministrazione intende coltivare solo ed esclusivamente il pro­prio orticello non può essere una amministrazione pubblica, ma una consorteria di interessi privati!”.

Ma chi sono questi 18 fortunati? Da una lettura delle graduatorie pubbliche dei tre progetti viene fuori che per quel che riguarda il progetto denominato “Acculturiamoci”  al primo posto c’è Monica D’Arco, figlia del consigliere comunale di una lista civica ed ex leader del Pd locale, Antonio D’Arco che sostiene la maggioranza Cimmino e poi Carmela Vanacore fidanzata del consigliere comunale di maggioranza Francesco Scala,  e ancora Annarita Giordano nuora del consigliere comunale di maggioranza, Massimo Santarpia oltre ad altre persone legate alla lista del presidente del consiglio comunale Aniello D’Auria. Per il progetto “Insieme per la Biblioteca” al primo posto c’è Salvatore D’Auria parente del presidente del consiglio e Nunzio delle Donne cugino della consigliera comunale Anna Delle Donne, oltre ad altri ragazzi sempre legati a persone vicine alla lista Gragnano Ab del presidente D’Auria. E infine il progetto denominato “Gragnano per la difesa dell’Ambiente” in cui al secondo posto c’è Antonietta D’Auria, anch’essa parente del presidente del consiglio, che sembra essere stato particolarmente fortunato, oltre ad altre persone sempre legate alla sua lista.

E allora i consiglieri di opposizione tuonano: “Siamo stanchi di vedere queste vessazioni ai danni di una intera comunità. Adesso di­ciamo basta! Condanniamo chi si serve della cosa pubblica per sistemare gli affari di famiglia. Migliaia di ragazzi a Gragnano non devono perdere la speran­za. Cimmino con la sua politi­ca di “tutto a Gesù e niente a Maria” nega invece ai figli di Gragnano ogni speranza, ga­rantisce solo ai suoi “famigli” ed è prigioniero di questa logica. Così può comprare il consenso di qualcuno dei suoi, il nostro silenzio mai!”.

 

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 15 Settembre 2017 - 19:04

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie