#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 13:15
27.1 C
Napoli

Ex Isochimica di Avellino: Cgil, Libera e Legambiente chiedono verità



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Richiamare l’attenzione nazionale sulla vicenda della Ex-Isochimica, la fabbrica di Borgo Ferrovia nel centro di Avellino nella quale si scoibentavano le carrozze dei treni dall’amianto. E’ obiettivo dell’incontro che si svolgerà mercoledì 27 settembre alle ore 18.30 ad Avellino presso l’auditorium del Centro Sociale Samantha Della Porta dal titolo “Avellino Binario Morto – Verità, giustizia e speranza per l’ex isochimica” alla presenza Don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera, Maurizio Landini della CGIL eMichele Buonomo, presidente di Legambiente Campania promosso da Libera, CGIL, Legambiente, Arci, Rifondazione Comunista – federazione irpina e numerose associazioni locali. Un incontro confronto a distanza di 30 anni dalla chiusura della Fabbrica dei Veleni per fare il punto sulla bonifica ancora parziale, sullo stato dei lavori del processo che si svolge presso aula bunker di Poggioreale e del diritto alla verità e giustizia per gli ex-operai. L’Isochimica – dichiarano Libera, Legambiente e Cgil promotori dell’iniziativa- resta una ferita aperta nel cuore della città che le nuove generazioni meritano di conoscere. Nella fabbrica si scoibentavano le carrozze dei treni dall’amianto. Un lavoro che veniva svolto senza alcuna misura di sicurezza e che inizialmente era effettuato dagli operai direttamente nella stazione di Avellino a ridosso di uno dei quartieri più popolosi del capoluogo campano. Ad oggi sono già 23 le vittime accertate tra gli ex-operai, mentre non si ha un riscontro concreto sull’incidenza dell’inquinamento nel quartiere. La fabbrica fu chiusa soltanto nel 1988 grazie alla pretura di Firenze perché a nulla erano valse le denunce alle autorità locali, delineando, infatti, un sistema di collusioni e connivenze che oggi si tenta di provare anche in fase processuale. La bonifica – denunciano Libera,Legambiente e Cgil- è cominciata solo parzialmente. L’amianto, infatti, è ancora nel sito in cubi di cemento, in un silos appena smaltito, ma soprattutto molto è interrato per diversi metri sotto il suolo e tantissimo è disperso in diverse zone della provincia dove veniva illegalmente sversato, così come raccontato anche dagli ex-operai nel dibattimento processuale. L’incontro sarà anche l’occasione per fare il punto sul processo dove tra i rinviati a giudizio ci sono le Ferrovie dello Stato, l’Asl Avellino, e ancora, per il capitolo bonifiche il sindaco del 2005 e la sua giunta e l’attuale sindaco e alcuni funzionari comunali insieme al curatore fallimentare e alcune ditte.T ra le parti civili, invece, le famiglie delle vittime, gli ex-operai, i sindacati, alcune associazioni ambientali e il Comune di Avellino. Dall’inizio del dibattimento le udienze si celebrano a Napoli presso il l’aula bunker del carcere di Poggioreale. A nulla sono valsi appelli delle parti civili, degli ex-operai e di numerose associazioni di riportare le udienze nel capoluogo avellinese Negli scorsi anni Libera già si era occupata della vicenda Isochimica con #Occupiamocene, un percorso di in-formazione e un concorso sulla fabbrica dei veleni. Tanti incontri con gli studenti che hanno ascoltato le testimonianze degli operai, gli stessi che hanno partecipato al concorso di idee sul futuro di quell’area post bonifica. Ora parte una seconda fase con una raccolta firme indirizzata al Parlamento per chiedere quanto necessario per consentire agli ex-operai un pre-pensionamento così come previsto dalle leggi sull’amianto ma che, per questioni burocratiche, non sono norme applicabili agli ex operai.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2017 - 17:32

facebook

ULTIM'ORA

Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE