#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Esercito in Campania, il punto della situazione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono numerosissimi gli interventi e le azioni messe in campo dall’Esercito nell’ambito dell’operazione avviata 6 mesi fa in Campania battezzata “Strade sicure – Terra dei Fuochi”. E’ il risultato di un briefing svoltosi oggi a Palazzo Salerno, a Napoli, nella sede del Comando Forze Operative Sud di Napoli in occasione del passaggio di consegne dal Colonnello Sarcià al colonnello Mazzotta. Nel corso degli ultimi sei mesi – spiega una nota – la costante e capillare attività di presidio del territorio da parte degli uomini e delle donne dell’Esercito in concorso alle Forze dell’Ordine (finalizzata alla vigilanza di obiettivi sensibili ed alla prevenzione nonché al contrasto dei reati ambientali nelle Province di Napoli e Caserta) ha portato a conseguire importanti risultati confermando il sostanziale apporto alla sicurezza dei cittadini fornito dai militari. Un dispositivo, quello messo in campo dall’Esercito in Campania, articolato e distribuito su un territorio vasto ma, allo stesso tempo, caratterizzato da elevata flessibilità di impiego, sempre pronto a rispondere con tempestività ed efficacia alle esigenze prospettate dalle competenti Prefetture. Come nel caso dell’emergenza verificatasi al parco nazionale del Vesuvio a causa dei roghi che nel mese di luglio hanno devastato circa 2000 ettari di bosco. In questa circostanza – prosegue la nota – i militari del raggruppamento Campania, sono intervenuti su tutti i comuni del Vesuviano, garantendo un pattugliamento capillare necessario alla segnalazione di nuovi roghi e a contrastare eventuali azioni di piromani. Anche a seguito dell’evento sismico che ha colpito recentemente l’isola d’Ischia il raggruppamento Campania è intervenuto con uomini e mezzi per contribuire alla sicurezza della cosiddetta “Zona Rossa”. In cinque mesi di attività alla guida del Colonnello Sarcià il Raggruppamento Campania, che vede impegnato in gran parte personale della Brigata Bersaglieri Garibaldi con alcuni rinforzi provenienti dalla Brigata Pinerolo, ha controllato quasi 8000 autoveicoli e motoveicoli mentre circa 17000 sono state le persone identificate e controllate. Tali attività hanno consentito di procedere a 20 arresti e 50 denunce da parte delle Forze dell’Ordine, al rinvenimento di 50 automezzi rubati ed al sequestro di importanti quantitativi di sostanze stupefacenti.
Non di minore importanza l’attività svolta nella prevenzione e nel contrasto dei reati ambientali nella cosiddetta “Terra dei Fuochi”. In questo caso il personale dell’Esercito ha controllato 15000 persone e 8000 mezzi. Controlli che hanno permesso di segnalare alle Polizie Municipali un centinaio di infrazioni per sversamento illegale di rifiuti e per le quali sono state comminate sanzioni amministrative . Sono stati rinvenuti e mappati 120 nuovi siti di sversamento illecito segnalati alle autorità locali per le successive bonifiche, mentre 112 roghi di rifiuti sono stati rinvenuti e segnalati ai Vigili del Fuoco per lo spegnimento”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 20 Settembre 2017 - 14:06

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie