Napoli non è solo la città del sole, della pizza e del Vesuvio: i suoi vicoli tortuosi, le scale nascoste e i cortili silenziosi custodiscono un lato oscuro che da secoli affascina e inquieta chi vi si avventura. Tra le pietre consumate dal tempo riecheggiano storie di apparizioni, di...
Napoli, con la sua storia stratificata che va dai Greci ai Romani, dal Medioevo fino ai giorni nostri, conserva un’aura di mistero che affonda le proprie radici nei miti antichi. Tra questi miti spicca la figura della Sirena Partenope, simbolo potentissimo non solo della bellezza e dell’incanto del mare,...
Napoli si racconta pedalando: tra lungomare e vicoli, miti antichi e panorami vesuviani, la città e i suoi dintorni offrono percorsi ideali per chi vuole scoprirne storia, sapori e natura. In questo articolo propongo una guida pratica, pensata sia per il cicloviaggiatore che per chi ama le escursioni di...
Il dialetto napoletano è molto più di una lingua: è un patrimonio culturale che pulsa nelle strade, nei mercati, nei vicoli e nelle piazze di Napoli. Questo idioma, ricco di storia e tradizione, affonda le sue radici nel latino volgare e si è arricchito nel tempo con influenze osche,...
Nel cuore di Napoli, tra i vicoli del centro storico e le piazze affollate, si cela una tradizione di devozione popolare che affonda le radici nei secoli: gli oggetti votivi e gli ex-voto napoletani. Questi piccoli tesori, spesso in miniatura, raccontano storie di speranza, gratitudine e fede. Dalle edicole...
Un attore teatrale con quasi trent’anni di esperienza alle spalle che si reinventa scrittore, una figlia che diventa la scintilla creativa e un territorio, la Campania, che prende vita tra le pagine di un thriller ricco di mistero, storia e avventura.
È questa la storia di Giuseppe Puorto, autore emergente...
Napoli non è soltanto mare, pizza, e le sue note viste panoramiche: il suo centro storico è un intreccio vivo di storia millenaria, di dimensioni visibili e invisibili, dove arte, fede, mito e tragedia convivono nei vicoli e nelle cavità sotto il suolo. Tra gli “segreti del centro storico...
Napoli è una città che vive di memoria, colore e mani sapienti: l’artigianato napoletano non è solo una serie di oggetti belli, ma è storia che si intreccia con vita quotidiana, con le identità di quartiere, con l’orgoglio famigliare. Le botteghe storiche di Napoli rappresentano queste radici, custodi di...
Napoli è un teatro di luce, storia, mare e colori, capace di sorprendere con scorci che sembrano dipinti. Passeggiare tra i suoi vicoli è un’esperienza sensoriale unica, eppure è dall’alto che la città rivela tutta la sua potenza visiva: il Vesuvio che veglia dall’orizzonte, il mare che abbraccia il...
Napoli, città di storia, cultura e vivacità, custodisce al suo interno una rete di parchi di Napoli e oasi verdi a Napoli che offrono rifugio e serenità ai suoi abitanti e visitatori. Questi spazi verdi, ricchi di storia e bellezza naturale, rappresentano un connubio perfetto tra natura e città,...
La Campania è una delle regioni più affascinanti d’Italia, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, la cucina straordinaria e la ricchezza culturale. Tuttavia, al di là delle mete più conosciute, la regione custodisce numerosi segreti Campania che pochi turisti conoscono. Dai misteri nascosti nelle strade di Napoli ai piccoli...
Il culto di San Castrese affonda le proprie radici tra il IV e il V secolo d.C., in un contesto segnato dalle persecuzioni dei Vandali. La tradizione agiografica racconta che Genserico, re dei Vandali, volle eliminare un gruppo di dodici vescovi africani inviandoli in mare su una nave fatiscente...
La Campania è una regione che affonda le radici nella sua tradizione gastronomica, offrendo ai visitatori un'esperienza unica attraverso le sue sagre ed eventi enogastronomici. Da settembre a dicembre 2025, numerosi appuntamenti celebrano i prodotti tipici locali, la cultura e le tradizioni culinarie della regione. Partecipare a queste manifestazioni...
Nel cuore pulsante del centro storico di Napoli, tra i vicoli stretti che profumano di storia e tradizione, si nasconde un luogo poco conosciuto ma dal fascino irresistibile: la Chiesa di Santa Luciella ai Librai. Piccola, quasi discreta, questa chiesa barocca racchiude un mistero che da secoli incuriosisce e...
La storia dello stemma del Napoli calcio è un viaggio attraverso l’identità visiva e sentimentale della città: un cammino che inizia con un cavallo rampante, simbolo evocativo del Regno borbonico, e arriva alla “N” stilizzata, icona moderna del club. Nell’annata 1926/1927, la neonata Associazione Calcio Napoli adottò uno stemma...
Pablo Escobar, il leggendario "Re della polvere bianca", è stato uno dei criminali più famoso e pericoloso del mondo . Nel 1993, dopo anni di caccia, Escobar viene ucciso a Medellín dalle forze speciali colombiane, aiutate dagli Stati Uniti con tecnologie avanzate come la triangolazione radio.
È la fine del...
L'uovo di Pasqua è stato creato nel 2011 , un colosso di cioccolato alto 10,39 metri, con una circonferenza di 19,6 metri e un peso di 7.200 kg, dall’azienda italiana Tosca di Cremona, e ancora oggi detiene il titolo Guinness World Records!
Altro che chiacchiere da social, qui si parla...
Sempre più giovani si avvicinano all'Hobby Horse, attratti dalla possibilità di combinare sport, creatività e socializzazione. Questo fenomeno sta assumendo un ruolo chiave nello sviluppo motorio e psicologico di molti ragazzi e ragazze, fornendo loro uno strumento prezioso per migliorare le proprie capacità fisiche e relazionali.
La crescita di questa...
Scegliere la bicicletta elettrica giusta può sembrare complicato. Con tanti modelli e caratteristiche disponibili, è difficile sapere da dove cominciare. Conoscere le sette informazioni chiave può semplificare il processo di acquisto e garantire che la scelta soddisfi le esigenze individuali.
Che si tratti di pendolarismo, escursioni nel fine settimana o...
Il consumo di aglio e cipolla è spesso associato alla produzione di alito sgradevole, causato da molecole volatili sviluppate durante il loro consumo. Tra queste, l’allil metil solfuro, una volta assorbita nel circolo sanguigno, raggiunge i polmoni e viene espulsa attraverso la respirazione. È importante notare che l'alito cattivo...