#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 13:39
23.1 C
Napoli
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...

Reggia di Caserta, il 23 novembre inaugurazione della Sala Lucio Amelio

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il prossimo 23 novembre, a 43 anni esatti dalla tragedia del terremoto che nel 1980 scosse la terra in Campania e nelle regioni limitrofe, provocando morte e distruzione, la Reggia di Caserta dedica un’intera giornata alla collezione Terrae Motus e al suo creatore con apertura prolungata degli Appartamenti reali e con un nuovo ambiente dedicato.

In occasione dei 30 anni dalla donazione della collezione Terrae Motus alla Reggia di Caserta, avvenuta nel 1993, l’istituto del MiC ricorda infatti il grande gallerista napoletano Lucio Amelio, dando il suo nome a una sala del percorso degli Appartamenti reali. Lo spazio intende raccontare le origini dell’ambizioso progetto durato oltre dieci anni, in cui Lucio Amelio ha concepito una raccolta di opere d’arte realizzate dai più importanti artisti della scena contemporanea internazionale degli anni ottanta, per rispondere con la forza creatrice dell’arte al potere distruttivo del terremoto.

La Sala Lucio Amelio, situata alla fine del percorso degli Appartamenti reali nelle immediate vicinanze dell’opera iconica “Fate presto” di Andy Warhol, sarà inaugurata il 23 novembre alle ore 20.00 con una proiezione video permanente tratta dal documentario realizzato da Mario Franco per la prima esposizione della collezione Terrae Motus alla Reggia di Caserta nel 1992 (il video integrale è conservato presso gli Archivi Mario Franco di Casa Morra). Trentuno anni fa fu presentata una selezione di 30 opere scelte direttamente da Lucio Amelio e allestite con il contributo di Corrado Teano, Mimmo Scognamiglio e Roberto Manfredi nelle retrostanze settecentesche del Palazzo Reale.

L’anno seguente, nel 1993, Lucio Amelio donò con un lascito testamentario alla Reggia di Caserta l’intera collezione, giunta alle 72 opere realizzate da 67 artisti. Dal 2020, in occasione dei 40 anni dal terremoto del 1980, le opere di Terrae Motus sono state inserite nelle sale degli Appartamenti reali della Reggia di Caserta con un nuovo allestimento, che prova a collegarsi idealmente al progetto originario di Lucio Amelio di voler ‘scuotere’ il pensiero critico del pubblico, facendo dialogare gli spazi storici del complesso vanvitelliano con opere d’arte contemporanee.

Il 23 novembre, giorno in cui si ricorda il violento sisma, la Reggia di Caserta sarà aperta con orario prolungato fino alle 23.15, con ultimo ingresso alle 22.15.

Nel corso della giornata (alle ore 11.00, 12.00, 17.00, 18.00, 19.00, 20.00 e 21.00) ci saranno visite accompagnate alla collezione a cura del personale del Museo e di Opera Laboratori. Per prenotarsi scrivere a re-ce.valorizzazione@cultura.gov.it indicando l’orario prescelto. I biglietti di ingresso sono disponibili online e in biglietteria. Dalle ore 17.00 il costo del titolo di accesso per gli Appartamenti Reali è di 4 euro. Alle ore 20.00, nella Sala degli Incontri d’Arte, il Direttore Tiziana Maffei dialogherà con i testimoni d’eccezione Tomas Arana e Nino Longobardi, per inaugurare la nuova Sala Lucio Amelio e per parlare della grande avventura di Terrae Motus.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2023 - 15:21

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento