#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
16.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Contraffazione, abiti ‘firmati’ da Turchia e Cina: nei guai 10 noti commercianti tra Salerno, Napoli e Caserta. Ecco i nomi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Abiti griffati provenienti da Turchia e Cina: dieci ordinanze di custodia cautelare in Campania per associazione per delinquere e falso.

I finanzieri del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli stanno eseguendo dalle prime ore del mattino un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip di Napoli nei confronti di 10 persone (9 italiani e uno straniero), di cui 4 destinatarie di arresti domiciliari, 2 di divieto di dimora in Campania e 4 di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. I destinatari del provvedimento sono ritenuti gravemente indiziati di associazione per delinquere finalizzata alla produzione e commercializzazione di prodotti contraffatti, frode nell’esercizio del commercio, vendita di prodotti industriali con segni mendaci e ricettazione. Le indagini coordinate dalla Dda di Napoli hanno fatto luce su un’organizzazione criminale in grado di contare su canali di approvvigionamento anche stranieri (Turchia e Cina) e su una fitta rete distributiva sia fisica che online, dislocata in maniera capillare nelle province di Napoli, Bologna, Caserta, Salerno e Roma. I prodotti, identici agli originali, venivano commercializzati in negozi e outlet multi brand o venduti online, truffando in tal modo gli ignari consumatori sia in Italia che all’estero. Per l’approvvigionamento della merce dall’estero l’associazione poteva disporre di un proprio diretto referente, con precedenti specifici, stabilmente domiciliato a Istanbul, da dove curava i rapporti con i fornitori turchi.

Per il commercio via internet, l’associazione poteva contare su una sede operativa a Nocera Inferiore dove disponeva di uffici attrezzati con strumenti informatici, un vero e proprio call center per i contatti telefonici con i clienti e un annesso deposito e show-room, da dove veniva gestito il traffico di abbigliamento e accessori contraffatti, venduti in Italia e all’estero attraverso un apposito sito internet, sfruttando altresì piattaforme di vendita di prodotti on-line. Sono state monitorate vendite a clienti ubicati oltre che in Italia, anche in Germania, Slovenia, Francia, Grecia e Danimarca.

Tra i destinatari dell’odierno provvedimento figurano anche alcuni commercianti al dettaglio che dopo essersi riforniti di abbigliamento contraffatto dai promotori dell’organizzazione lo univano ad altri articoli regolari.

Agli arresti domiciliari sono finiti:

Aniello Caifano, 42 anni, di Pagani indagato per: associazione per delinquere, introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, frode nell’esercizio del commercio,vendita di prodotti industriali con segni mendaci, ricettazione.

Mario Grammatica, 48 anni di San Marcellino (Caserta)

Ahmet Ozneck, 70 anni, nato in Turchia

Dario Pannullo, 34 anni di Nocera Inferiore

Obbligo di divieto di dimora nella Regione Campania:

Vincenzo Mele, 43 anni di Napoli

Gianfranco Vitolo, 44 anni, di Pagani

Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria:

Massimo Bianco, 50 anni di San Giuseppe Vesuviano

Fabrizio Nacchia, 34 anni, di Pagani

Catello Garzillo, 30 anni di Nocera Inferiore

 Giovanni Ruggiero Tripoli, 29 anni di Nocera Inferiore


Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2020 - 11:05


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE