Ercolano – Uno dei tesori architettonici più preziosi del Settecento napoletano si prepara a rinascere. Villa Favorita, maestosa dimora progettata da Ferdinando Fuga nel cuore di Ercolano, sarà protagonista di un intervento di restauro senza precedenti da 43,5 milioni di euro, finanziato con fondi Pnrr, Piano Complementare al Pon e risorse dell'Agenzia del Demanio.
Oggi sono partiti ufficialmente i lavori per il recupero dell'edificio del Bianchi e del corpo di collegamento, curati dall'Agenzia del Demanio con un investimento di 12,5 milioni di euro. Il cantiere, che si concluderà ad aprile 2028, trasformerà questi spazi in ambienti destinati ad attività didattiche e culturali, restituendo alla comunità un patrimonio rimasto troppo a lungo inaccessibile.
Due cantieri per un'unica rinascita
L'ambizioso progetto si articola su due fronti paralleli.Potrebbe interessarti
Eav accelera sulla via verde con i primi bus elettrici in città
Napoli, capitale del racket: estorsioni e contrabbando regnano sovrani, furti d'auto sul podio nazionale
Tragedia Torre del Greco, appello urgente per donare sangue A Negativo per l'agente Ciro Cozzolino
Afragola, morto in ospedale l'operaio caduto nel cantiere a Scampia
Da dimora aristocratica a polo culturale
Villa Favorita non sarà semplicemente restaurata, ma reinventata come centro multifunzionale capace di attrarre energie e cultura nell'intera zona vesuviana. Gli spazi storici ospiteranno attività didattiche, eventi culturali e servizi per cittadini, studenti e turisti, garantendo fruizione pubblica e tutela costante nel tempo.
Il complesso monumentale, tra i meglio conservati del suo genere, rappresenta una testimonianza straordinaria dell'architettura settecentesca napoletana. La sua rinascita segna una svolta per Ercolano e per tutto il territorio del Golfo di Napoli, restituendo alla collettività un luogo di bellezza e memoria che tornerà ad essere punto di riferimento culturale e turistico della regione.





Lascia un commento