Attualità

Treni, ponte nelle Alpi-Calpazio, Mit: "Lavori per anni, ma non coi giochi"

Condivid

Venezia - Gli interventi programmati sulla linea ferroviaria Ponte nelle Alpi-Calalzo "rappresentano un investimento strategico per la sicurezza e l'efficienza del servizio in un territorio montano di grande rilevanza".

Le opere previste comprendono la manutenzione di gallerie e versanti, la messa in sicurezza di ponti e viadotti, la riqualificazione delle stazioni di Ponte nelle Alpi e Longarone e l'aggiornamento dei sistemi di comando, controllo e segnalamento.

Per questi motivi "nei prossimi anni" la linea "sarà interessata da alcune chiusure programmate necessarie per consentire lo svolgimento" degli "importanti lavori infrastrutturali".

Lo ha riferito, ieri in commissione alla Camera, il sottosegretario del Mit Tullio Ferrante specificando che gli interventi, "che comprendono anche opere legate alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, comporteranno sospensioni del servizio in determinati periodi, ma non riguarderanno i mesi in cui si svolgeranno le competizioni olimpiche, così da garantire la piena accessibilità durante l'evento".

Nel dettaglio, le interruzioni sono previste quest'anno dal 14 settembre al 14 dicembre, nel 2026 dal 29 marzo al 6 giugno e dal 13 settembre al 12 dicembre, nel 2027 dal 4 aprile al 12 giugno e dal 13 settembre al 12 dicembre. La pianificazione degli interventi successivi al 2027 "sarà definita in coerenza con l'avanzamento delle attività progettuali e condivisa in modo trasparente con le Istituzioni e il territorio".

Peraltro, ha evidenziato Ferrante, si tratta di "attività che richiedono continuità operativa e l'impiego di mezzi speciali, talvolta anche di elicotteri: condizioni che non consentono la compatibilità con l'esercizio ferroviario". E molti lavori non si possono fare di notte "per motivi legati alla sicurezza degli operatori ed alla visibilità".

Articolo pubblicato il 27 Novembre 2025 - 13:50 - A. Carlino
Pubblicato da
A. Carlino