AGGIORNAMENTO : 5 Novembre 2025 - 16:01
21.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 5 Novembre 2025 - 16:01
21.3 C
Napoli
IL VIDEO

Sgominata la gang che "cannibalizzava" auto rubate: 20 indagati tra Ottaviano e Marigliano.

Operazione "Demolizione": smantellata un'organizzazione che cannibalizzava auto rubate. Giù d'urto due clan, un business da 60mila euro al mese e depositi segreti trasformati in linee di smontaggio.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Sgominata la gang che "cannibalizzava" auto rubate: 20 indagati tra Ottaviano e Marigliano.

Un colpo assestato al cuore del mercato nero dell'auto nel Vesuviano. Nella mattinata di oggi, i militari della Compagnia Carabinieri di Nola hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del tribunale nolano, su richiesta della Procura locale.

Ventisei i provvedimenti disposti: 9 obblighi di firma e 11 divieti di dimora nei Comuni di riferimento, oltre a un uomo già in carcere.

Il blitz, nome in codice "Demolizione", scaturisce dalle indagini della Stazione Carabinieri di Palma Campania, supportate da sofisticate attività tecniche, che hanno messo a nudo i meccanismi di un sistema criminale radicato.

I 20 indagati, tutti residenti nell'area vesuviana della provincia di Napoli, sono ritenuti responsabili, a vario titolo e in concorso tra loro, dei reati di riciclaggio e ricettazione di veicoli rubati.

L'inchiesta ha ricostruito 19 episodi di riciclaggio e ben 45 di ricettazione, accertando la provenienza illecita di 19 autovetture.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
L'organizzazione criminale, articolata in due gruppi egemoni nei comuni di Ottaviano e Marigliano, agiva con metodo spietato e spregiudicato. Il loro business si reggeva su due pilastri: il procacciamento di veicoli rubati, preda di una "attività predatoria" nelle province di Napoli, Salerno e Benevento, e la loro successiva trasformazione in profitto.

I clan avevano a disposizione due depositi, vere e proprie officine fantasma dove le auto venivano completamente "cannibalizzate". In questi garage illeciti, i veicoli venivano smontati e i loro pezzi, come in un macabro puzzle al contrario, venivano immediatamente immessi in un mercato parallelo.

Una fitta rete di ricettatori, pronti a pagare ingenti somme, assicurava lo smaltimento dei componenti. Un giro d'affari che, secondo gli investigatori, raggiungeva la cifra monstre di circa 60.000 euro al mese.

Le indagini, oltre a tracciare l'intera filiera delittuosa, hanno già portato a significativi riscontri operativi. Sono stati recuperati e posti sotto sequestro numerosi pezzi di auto di provenienza illecita, con il deferimento dei trasportatori coinvolti. Un'ulteriore, decisiva, prova è arrivata con il sequestro di un'officina abusiva, il cui titolare è stato deferito anche per gestione illecita di rifiuti, a dimostrazione della doppia minaccia ambientale e sociale rappresentata da questo racket.

L'operazione "Demolizione" non ha solo fermato una lunga scia di reati, ma ha smantellato i meccanismi logistici e finanziari di un'economia illegale che prosperava nell'ombra, restituendo un segnale di forte discontinuità nel contrasto alla criminalità organizzata di territorio.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 5 Novembre 2025 - 16:01 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!