

La ringhiera sfondata
Rocambolesco incidente, nella serata di lunedì, a Salerno lungo via Benedetto Croce, l’arteria che collega la città a Vietri sul Mare. Un’automobile ha improvvisamente sfondato la ringhiera di protezione ed è volata nel dirupo sottostante, fermandosi dopo un “volo” di almeno dieci metri in una zona impervia, non lontano dal campetto di via Ligea.
A bordo, secondo le prime informazioni, c’era una sola persona. L’uomo, alla guida della vettura, è rimasto cosciente per tutta la durata delle operazioni di soccorso, nonostante il violento impatto e la difficile posizione in cui l’auto si è arrestata.
L’allarme è scattato intorno alle 21:30, quando diversi automobilisti e passanti hanno assistito alla scena e hanno immediatamente chiamato i soccorsi. In pochi minuti sul posto sono arrivati i vigili del fuoco del distaccamento cittadino, affiancati dal nucleo speleo-alpino-fluviale, da un’autoscala, dalle ambulanze del118 e dalla Croce Rossa, oltre alle forze dell’ordine, tra cui i carabinieri, per la gestione della viabilità e della sicurezza.
La strada è stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire le delicate manovre di recupero del ferito. I caschi rossi, ostacolati da una fitta vegetazione e da numerosi rami, hanno dovuto aprirsi un varco tagliando alberi e arbusti pur di raggiungere il punto in cui l’auto si era incastrata sulla parete rocciosa che sovrasta l’area portuale.
Fondamentale la comunicazione costante tra la squadra a terra e i vigili del fuoco saliti in quota con l’autoscala fino all’abitacolo. Una volta raggiunta la vettura, i soccorritori hanno verificato le condizioni del conducente, che risultava cosciente, e lo hanno immobilizzato su una barella per procedere al recupero in sicurezza.
«L’autovettura è stata raggiunta dai soccorritori e sembra che a bordo ci sia una sola persona cosciente», avevano comunicato nel corso delle operazioni gli stessi vigili del fuoco, mentre si mettevano in atto le manovre per il recupero del ferito, di cui al momento non sono state rese note le generalità.
Le operazioni si sono concluse poco prima di mezzanotte, dopo circa due ore di lavoro in condizioni complesse. L’uomo è stato infine tratto in salvo e affidato alle cure del personale sanitario. Per lui, nonostante il volo nel vuoto, un vero sospiro di sollievo: è rimasto vigile dal momento dell’incidente fino al trasferimento in ambulanza.
Attorno alla zona, intanto, si era radunata una folla silenziosa: residenti, curiosi e automobilisti bloccati ai due estremi della strada, da via Benedetto Croce e da via Ligea, hanno seguito con il fiato sospeso le operazioni, scrutando nel buio i movimenti dei soccorritori e sperando in un esito positivo. Molti hanno immortalato con i telefoni la ringhiera completamente distrutta, segno della violenza dell’impatto.
Sulla dinamica dell’incidente restano ancora diversi punti da chiarire. Secondo una prima ipotesi, il conducente, come si nota dalle immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona, sembra aver perso il controllo della vettura, oppure c'è stato un problema improvviso ai freni, ma saranno le indagini in corso da parte delle forze dell’ordine a stabilire con precisione cause e responsabilità di quanto accaduto lungo una delle strade panoramiche più trafficate e delicate della città.