AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 13:04
11.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 13:04
11.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Regionali, i dati YouTrend: campo largo avanti di misura (49,7%), centrodestra al 46.8%

Le Regionali autunnali evidenziano un quadro del Paese complesso, oltre le apparenze delle cifre.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
CONTENUTO SPONSORIZZATO.

Il bilancio delle Regionali autunnali restituisce un’immagine del Paese meno lineare di quanto suggeriscano le cifre in superficie. L’analisi di YouTrend, che ha considerato Marche, Calabria, Veneto, Toscana, Campania e Puglia, colloca il campo largo al 49,7 per cento con 3.783.398 voti, mentre il centrodestra si attesta al 46,8 per cento con 3.564.232 preferenze. Un vantaggio reale, ma più fragile se inserito nella traiettoria degli ultimi anni.

L’istituto sottolinea che il campione di regioni chiamate alle urne tende storicamente a favorire il centrosinistra, e dunque la comparazione con le Politiche 2022 e le Europee 2024 è decisiva per leggere la tendenza.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suPolitica
Alle Politiche, infatti, lo stesso perimetro regionale vedeva il centrodestra al 42,7 per cento e il campo largo al 51,4, uno scarto di 8,7 punti. Alle Europee, la forbice si era ridotta a 5,7, con il centrodestra al 45,2 e il centrosinistra al 50,9. Oggi il divario scende ancora, a 2,9 punti. Un restringimento che rivela una dinamica diversa da quella suggerita dal dato secco: rispetto alle tornate nazionali, la coalizione di governo appare più solida e reattiva della controparte progressista.

Nemmeno il confronto con le precedenti Regionali ribalta la tendenza. Allora il centrosinistra sfiorava il 49,9 per cento contro il 45,9 del centrodestra, una fotografia quasi sovrapponibile a quella attuale, ma che segna comunque un piccolo miglioramento per l’area che sostiene Giorgia Meloni. In un quadro complessivo segnato da oscillazioni minime, la lettura dei trend rivela un equilibrio che si sta lentamente spostando e che potrebbe pesare nei prossimi appuntamenti elettorali.

Articolo pubblicato il 26 Novembre 2025 - 13:04 - Vincenzo Scarpa
Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…