Napoli – La Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime della Strada non è stata solo una data sul calendario, ma un momento intenso e vibrante di sensibilizzazione e impegno. In occasione della settimana dedicata a questa ricorrenza, il Compartimento Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata ha unito le forze con la Società Tangenziale SpA di Napoli per organizzare un evento cruciale sulla sicurezza stradale, trasformando un piazzale in un’aula di educazione civica e umana.
Teatro della manifestazione è stato il piazzale della Tangenziale di Napoli in Via Cintia, dove nella mattinata odierna si sono radunati circa 80 studenti provenienti dal Liceo Scientifico Statale “A. Labriola” e dall’ISS Nitti di Napoli.
L’evento si è articolato in due fasi distinte, ma complementari, pensate per toccare sia l'aspetto tecnico che quello emotivo della sicurezza stradale:
L'Educazione Tecnica e la Prudenza: Il primo momento è stato dedicato alla comunicazione diretta e specifica. Personale della Polizia Stradale, altamente formato in materia, ha illustrato con chiarezza e rigore l'importanza cruciale del rispetto delle regole e della prudenza alla guida. L'obiettivo primario è stato quello di sensibilizzare i giovani sul fatto che ogni scelta, anche la più piccola, ha un peso determinante sulla vita in strada.
Il Coraggio della Testimonianza: Il cuore pulsante dell'iniziativa è stato il secondo momento, dedicato alle testimonianze. I familiari di giovani vittime della strada hanno condiviso le loro storie, portando sul palco non solo il dolore insopportabile della perdita, ma anche un messaggio di speranza e di forte monito. Le loro parole, cariche di emozione, hanno trasformato statistiche astratte in volti e vite spezzate, lasciando un segno profondo nella coscienza dei ragazzi.
Dalla Lamborghini al COPS: sicurezza tattile
Oltre agli interventi educazionali, la giornata è stata arricchita da una serie di iniziative pratiche e coinvolgenti.Potrebbe interessarti
Napoli, scatta il piano decoro: sgombero sotto il cavalcavia e accoglienza per i senzatetto
Nunzia Cappitelli, svolta nelle indagini: “Morte naturale”, ma la Procura non chiude il fascicolo
Napoli, celebrazione della Virgo Fidelis nella basilica di Santa Chiara
Tragedia di San Paolo Belsito, la madre. "Mio figlio deve pagare"
Inoltre, è stato allestito uno spazio espositivo dove la tecnologia e i mezzi di prevenzione sono diventati tangibili:
Il celebre Camper Azzurro, simbolo della campagna di sensibilizzazione della Polizia Stradale.
Una Lamborghini in dotazione alle Forze dell'Ordine, a testimonianza dell'alta tecnologia impiegata nel controllo e nella sicurezza.
Diversi mezzi e apparecchiature all'avanguardia utilizzati quotidianamente dalla Specialità.
L'iniziativa congiunta di Polizia Stradale e Tangenziale SpA ha voluto ribadire un messaggio potente: la sicurezza non è un optional, ma un impegno collettivo che parte dalla scuola e arriva fino all'asfalto. La presenza dei giovani è la prova che la memoria delle vittime deve tradursi in un futuro di maggiore responsabilità e attenzione sulle nostre strade.






Lascia un commento