Cronaca Napoli

Poggioreale, assalto notturno alla Tabaccheria Galluccio: banditi in fuga grazie ai proprietari

Condivid

L’ennesima notte di paura a Napoli porta la firma di una banda di ladri che ha tentato l’assalto alla Tabaccheria Galluccio, nel cuore di Poggioreale. Un’azione rapida e decisa, consumata nel silenzio delle prime ore del mattino, quando il gruppo ha provato a scardinare l’ingresso principale del locale, ignorando persino l’allarme fumogeno entrato subito in funzione. A cambiare le sorti del colpo non è stata la tecnologia, ma il sangue freddo e la prontezza dei proprietari, che vivono al piano superiore e che, resisi conto di quanto stava accadendo, hanno messo in fuga i malviventi urlando e attirando l’attenzione.

A rendere pubblico l’episodio è stata la figlia dei commercianti, che ha raccontato l’accaduto al deputato di Alleanza Verdi–Sinistra, Francesco Emilio Borrelli. “Non sono riusciti a prendere nulla, ma hanno fatto davvero un bel danno”, ha spiegato, mostrando la serranda forzata e i segni dell’effrazione. Borrelli non usa mezzi termini nel commentare l’ennesimo episodio che va ad alimentare la sensazione di insicurezza diffusa nei quartieri della città.

“Esprimo la mia piena solidarietà alla famiglia Galluccio e a tutti i commercianti che vivono ogni giorno nella paura. Le nostre città e le nostre notti sono ostaggio di individui senza scrupoli”

, afferma il deputato, attaccando frontalmente il tema della sicurezza. “Il piano va completamente rivisto, anzi va finalmente realizzato. Ma senza personale è impossibile garantire un controllo adeguato. Dove sono i nuovi agenti promessi?”
Articolo pubblicato il 24 Novembre 2025 - 12:08 - Vincenzo Scarpa
Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Pubblicato da
Vincenzo Scarpa