AGGIORNAMENTO : 7 Novembre 2025 - 16:05
17.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 7 Novembre 2025 - 16:05
17.9 C
Napoli

PlayStation 5: il sogno si trasforma in una trappola digitale. Bloccato un "fake vendor" di 22 anni

Dall'offerta imperdibile online alla fregatura: un cittadino di Marzano Appio paga 230 euro e non riceve nulla. I Carabinieri smascherano il giovanissimo truffatore, già noto per raggiri sul web.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

PlayStation 5: il sogno si trasforma in una trappola digitale. Bloccato un "fake vendor" di 22 anni.

Catenaccio:
Dall'offerta imperdibile online alla fregatura: un cittadino di Marzano Appio paga 230 euro e non riceve nulla. I Carabinieri smascherano il giovanissimo truffatore, già noto per raggiri sul web.

Sviluppo dell'articolo:

MARZANO APPIO (CE) – Una console next-gen a un prezzo stracciato.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Caserta
L’annuncio su un noto portale di compravendite online sembrava la risposta ai suoi desideri. Si è rivelato, invece, l’inizio di un inganno perfetto. La vicenda, che ha per protagonista un cittadino di Marzano Appio, è finita nel mirino dei Carabinieri della stazione locale, che hanno scoperto una truffa da 230 euro e denunciato un 22enne del Lazio, già recidivo per reati analoghi.

Tutto è iniziato con un click. L’uomo, attratto dall’offerta vantaggiosa per una Play Station 5, ha contattato il presunto venditore. Convinto dall’affare, non ha esitato a effettuare un bonifico bancario dell’intera somma, 230 euro. Dopo il versamento, però, il silenzio. Della console promessa, così come del venditore, non c'è stata più traccia.

Accortosi di essere caduto in una rete, la vittima ha sporto denuncia. I militari dell’Arma hanno così avviato un’indagine precisa, seguendo la scia digitale del denaro attraverso complesse verifiche informatiche e bancarie. Il lavoro di schermo ha permesso di risalire all’identità del presunto truffatore: un giovane di appena 22 anni, residente nel Lazio, il cui nome era già noto alle Forze dell’Ordine per aver messo a segno truffe con le stesse modalità.

Il ragazzo è stato quindi denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per il reato di truffa. L’episodio non è che l’ultimo anello di una catena di frodi online in costante crescita, un fenomeno che colpisce un numero sempre maggiore di utenti, attratti da offerte irripetibili che si rivelano esche per pescare denaro facile.

I Carabinieri, con questo intervento, rinnovano il monito alla vigilanza. Le raccomandazioni sono chiare: diffidare sempre da annunci con prezzi troppo bassi, verificare con attenzione l’identità e la reputazione del venditore e, fondamentale, utilizzare sempre metodi di pagamento sicuri e tracciabili offerti dalle piattaforme stesse, che possono offrire una protezione e una possibilità di rimborso in caso di raggiro. Perché nel mercato online, a volte, l’affare del secolo è solo una finzione.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 7 Novembre 2025 - 16:05 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!