La corsa dell’Italia verso i Mondiali del 2026 entra nella sua fase più delicata. Con la conclusione dei gironi di qualificazione, il cammino verso Stati Uniti, Canada e Messico passa ora per i playoff, dove restano quattro posti ancora da assegnare. Domani a Zurigo verrà tracciato il percorso che gli Azzurri dovranno affrontare, una strada che si preannuncia tutt’altro che semplice.
La squadra guidata da Gattuso è stata inserita in prima fascia grazie al ranking FIFA, un vantaggio relativo che assicura solo un dato: la semifinale del 26 marzo si giocherà in Italia.Potrebbe interessarti
Al via il voto per i Globe Soccer Awards: da Conte a Yamal, corsa mondiale ai premi di Dubai
Conte, l'aria a Napoli resta tesa. E i bookmaker non escludono ancora l’addio
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Inchiesta Juve Stabia, niente processo sportivo: la Procura non invia le carte
Se l’Italia supererà il primo ostacolo, il 31 marzo la attenderà la finale decisiva. L’avversaria potrebbe provenire dalla seconda fascia — Polonia, Repubblica Ceca, Galles o Slovacchia — oppure dalla terza, dove spiccano Albania, Irlanda, Bosnia-Erzegovina e Kosovo. Un ulteriore livello di imprevedibilità in un playoff che, come insegna la storia recente, non concede margini di errore.






Lascia un commento