Napoli - La Giunta comunale di Napoli ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per una serie di interventi di manutenzione straordinaria alla piscina “Felice Scandone”, simbolo dello sport cittadino e centro federale delle discipline acquatiche italiane.
Il piano, proposto dall’assessore al Bilancio con delega al Patrimonio e dall’assessora allo Sport e alle Pari Opportunità, prevede un investimento complessivo di 593.500 euro, interamente finanziato con fondi comunali derivanti da economie di un precedente stanziamento del Piano Strategico della Città Metropolitana.
Il progetto, redatto dal Servizio edilizia sportiva del Comune, punta a risolvere una serie di criticità strutturali che negli ultimi anni avevano penalizzato l’impianto di Fuorigrotta: dal recupero del solaio di copertura della palestra alla riparazione delle infiltrazioni negli spogliatoi, passando per il risanamento delle strutture portanti delle scale di emergenza e la sostituzione delle porte tagliafuoco.Potrebbe interessarti
Terme Suburbane di Ercolano: riapertura straordinaria per tre sabati
Lotta alla microcriminalità: Ordinanza "Zone Rosse" a San Giorgio a Cremano
Afragola, spacciava dai domiciliari: arrestato un 23enne
Napoli, via Brin abbandonata al degrado: l’ex opificio crollato diventa rifugio per spaccio e disperazione
La piscina “Scandone” – intitolata al giornalista sportivo Felice Scandone – è una delle strutture più importanti del panorama natatorio italiano. Ospita due piscine olimpioniche in edifici distinti: la principale, con tribune, spogliatoi, uffici e locali tecnici, e quella di più recente costruzione, coperta e destinata all’attività sportiva durante tutto l’anno.
L’impianto, gestito in sinergia con la Federazione Italiana Nuoto grazie a un accordo firmato due anni fa, è stato teatro di eventi sportivi di rilievo internazionale e continua a rappresentare un punto di riferimento per atleti e società sportive.
Con il nuovo intervento, l’amministrazione comunale punta a garantire la piena funzionalità dell’impianto, migliorando la qualità dell’offerta sportiva e il comfort per atleti e utenti.
Un passo importante – sottolineano da Palazzo San Giacomo – “verso la valorizzazione del patrimonio sportivo cittadino e la promozione dello sport come diritto e opportunità per tutti”.





Lascia un commento