Dietro il sorriso gentile e la voce che ha raccontato intere generazioni napoletane, Nino D’Angelo porta con sé una ferita antica, quella dell’addio forzato alla sua città. Ospite di Domenica In su Rai1, accanto al figlio Toni, regista del documentario 18 giorni che presto approderà nei cinema, il cantante si è aperto a cuore nudo davanti a Mara Venier, ripercorrendo un periodo nero della propria vita.
“Lasciare Napoli è stato terribile”, ha detto con commozione. “Per anni la gente ha pensato che fossi andato via per scelta, ma non sapevano la verità. La camorra ci sparò alle finestre di casa. Avevamo paura, abbiamo denunciato e siamo dovuti scappare.”
Era un’epoca difficile, segnata da minacce e richieste estorsive.Potrebbe interessarti
Stile di vita ecosostenibile: come iniziare con piccoli passi quotidiani
Gratteri contro la riforma della giustizia: “Non separa le carriere, mette i pm sotto il governo”
È morto Peppe Vessicchio, il maestro che ha fatto cantare l’Italia
Rider in piazza, sciopero nazionale per rinnovare il contratto fantasma: "Siamo invisibili da 5 anni"
Roma, in quegli anni, diventò il suo rifugio. Una nuova casa che lo accolse, ma senza cancellare la nostalgia. “Roma è una città bellissima, la zia che mi ha cresciuto. Ma Napoli è la mamma, quella che ti manca sempre, anche quando ti ha fatto soffrire.”
Ora il tono è diverso, più sereno, più maturo. D’Angelo riconosce nella sua città un cambiamento profondo. “Napoli oggi è viva, piena di turisti, di energia. Ci torno sempre più spesso, con affetto. È una città che non si dimentica, che resta dentro.”
Le sue parole hanno toccato il pubblico, aggiungendo intensità al percorso umano e artistico raccontato nel film 18 giorni. Un viaggio nell’anima di Nino D’Angelo, tra la paura e la rinascita, tra l’esilio e il ritorno a quella Napoli che, nonostante tutto, continua a chiamarlo figlio.






Lascia un commento