

I controlli della polizia a Mergellina
Weekend ad alta attenzione sulla sicurezza a Napoli, con una serie di controlli mirati nelle principali aree della movida cittadina e nelle zone adiacenti allo stadio Diego Armando Maradona. Nel mirino della Polizia di Stato e delle altre forze dell’ordine, in particolare, la fascia serale e notturna tra Mergellina, piazza Sannazzaro, largo Sermoneta e Fuorigrotta.
Gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, affiancati da personale della Polizia Locale, hanno passato al setaccio l’area degli chalet di Mergellina e il lungomare.
Nel corso dei controlli sono state identificate 255 persone, 35 delle quali con precedenti di polizia. Verificata anche la circolazione stradale: 60 i veicoli controllati e 2 le violazioni del Codice della Strada contestate.
Parallelamente, i motociclisti Nibbio dell’Ufficio Prevenzione Generale hanno condotto un servizio straordinario di controllo del territorio, con un focus specifico sul contrasto al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, ormai radicato nelle zone della movida e in prossimità dei principali snodi cittadini.
In questo contesto, i poliziotti hanno identificato 210 persone, di cui 31 con precedenti, e controllato 65 veicoli: due sono stati sottoposti a sequestro amministrativo. Elevate 12 sanzioni per violazioni al Codice della Strada, con il ritiro di una patente di guida.
L’attenzione si è spostata poi su Fuorigrotta e sulle aree circostanti lo stadio Maradona, dove il fine settimana richiama migliaia di persone tra eventi sportivi, attività commerciali e locali. Qui gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno operato insieme ai militari dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Campania, in un servizio straordinario ad alta visibilità.
Il bilancio dell’operazione nell’area di Fuorigrotta parla di 220 persone identificate, 30 delle quali con precedenti di polizia, e 115 veicoli controllati. Nel corso dei controlli, un mezzo è stato sottoposto a sequestro penale e altri due a sequestro amministrativo. Anche qui sono state contestate 12 violazioni del Codice della Strada, a conferma di una strategia improntata al controllo capillare del territorio e alla prevenzione degli illeciti.
L’insieme delle attività messe in campo nel fine settimana restituisce l’immagine di una città sotto osservazione, con una presenza rafforzata delle forze dell’ordine nei punti nevralgici del divertimento notturno e della mobilità urbana. L’obiettivo, sottolineato dalle operazioni coordinate, resta quello di coniugare la vivacità della movida con il rispetto delle regole e la sicurezza di residenti e frequentatori.