AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 16:30
20 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 16:30
20 C
Napoli

Napoli svela la sua anima segreta: due mesi tra sacro e mistero

Al via la rassegna che trasforma la città partenopea in un palcoscenico di spiritualità e cultura, con oltre 50 eventi fino all'Epifania
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un viaggio nell'anima più nascosta di Napoli sta per prendere il via. Dal 4 novembre all'8 gennaio 2026, la città partenopea si trasforma in un laboratorio di emozioni dove il sacro si intreccia con il mistero, la tradizione dialoga con l'arte contemporanea, e ogni vicolo racconta una storia mai del tutto svelata.

Si chiama Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni la rassegna ideata dall'assessorato al Turismo del Comune di Napoli, finanziata dalla Regione Campania nell'ambito dell'Accordo per la Coesione. Un titolo che gioca con il celebre detto popolare, promettendo ai visitatori non solo di vedere, ma di tornare, conquistati da una città che sa ancora stupire.

Quattro percorsi per scoprire l'invisibile

Il programma si articola in quattro sezioni complementari, ciascuna pensata per rivelare un aspetto diverso della spiritualità napoletana. I Misteri di Napoli, curati dalla Fondazione Il Canto di Virgilio, propongono otto itinerari con 32 visite guidate che attraversano l'intera città: da Fuorigrotta a San Giovanni a Teduccio, passando per il centro storico.

Chiese dimenticate, conventi segreti, confraternite misteriose, palazzi nobiliari e antichi fondaci si aprono al pubblico, arricchiti da performance artistiche e incontri con scrittori e studiosi di fama internazionale.

Napoli Musica Sacra Festival 2025, sotto la direzione del Maestro Luigi Grima, celebra il repertorio musicale sacro composto a Napoli tra Cinquecento e Seicento attraverso otto concerti che riportano in vita le note dei grandi maestri partenopei.

Dal 5 dicembre, Piazza Municipio ospiterà La Natività, una monumentale installazione presepiale realizzata dai Maestri delle Antiche Arti Artigiane napoletane su progetto del Maestro Vincenzo Capuano.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suUltime Notizie
Infine, Natale d'Emozioni chiude il cerchio con sette concerti e spettacoli che vedranno protagonisti grandi artisti pronti a far risuonare il loro canto per tutta la città.

Turismo in crescita: oltre mezzo milione di visitatori a Ognissanti

"Vogliamo accompagnare cittadini e turisti in un viaggio nella parte più intima della nostra città", ha dichiarato l'assessora Teresa Armato durante la conferenza stampa tenutasi nel Complesso monumentale di Santa Maria La Nova. "Un'esperienza multisensoriale capace di svelare l'anima più profonda di Napoli, quella dove il sacro, il mistero e la bellezza si intrecciano in modo unico".

I numeri confermano il momento d'oro del turismo partenopeo: il ponte di Ognissanti ha registrato oltre mezzo milione di visitatori. "Il turismo a Napoli è una scelta consapevole", ha sottolineato Armato. "Sempre più persone restano, tornano, o consigliano di venire".

Per supportare l'affluenza natalizia, sono operativi quattro infopoint fissi al Molo Angioino, Piazza del Gesù, Via Cesario Console e Via Morghen, attivi dalle 10 alle 19. Nel weekend si aggiunge un infopoint mobile a bordo di una minicar elettrica. Inoltre, è stata presentata una nuova mappa della città con QR code per aggiornamenti in tempo reale su trasporti e servizi.

L'eredità di Roberto De Simone

L'assessore regionale Felice Casucci ha evidenziato come l'iniziativa raccolga "l'eredità preziosa del Maestro Roberto De Simone, che ha saputo leggere la forza collettiva della spiritualità anche al di fuori delle sue tracce canoniche, riconoscendone le radici profonde nelle tradizioni popolari".

Maurizio De Giovanni, tra i protagonisti dell'iniziativa, ha definito la rassegna "particolarmente rispondente alle anime identitarie della nostra città", sottolineando la potenza del teatro come strumento per scandagliare lo spirito napoletano.

Napoli si prepara così a vivere due mesi intensi, dove ogni angolo diventa palcoscenico e ogni visitatore può diventare protagonista di un'esperienza che va oltre la semplice visita turistica, trasformandosi in un autentico pellegrinaggio laico alla scoperta dell'anima più autentica della città.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 4 Novembre 2025 - 16:30 - Federica Annunziata

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!