Il cavalcavia di piazza Di Vittorio
Napoli – Non è solo una questione di decoro urbano, ma un delicato equilibrio tra emergenza sociale e riqualificazione del territorio. Nella mattinata di ieri, il cuore operativo della III Municipalità ha pulsato sotto il cavalcavia di Piazza Di Vittorio, teatro dell'ennesimo intervento coordinato per restituire dignità a chi vive ai margini e vivibilità ai cittadini.
All'alba, gli agenti dell'Unità Operativa Investigativa Ambientale ed Emergenze Sociali della Polizia Locale, affiancati dagli assistenti sociali, hanno raggiunto l'area sottostante il viadotto. Lì, tra ripari di fortuna e coperte logore, avevano trascorso la notte dieci persone senza fissa dimora.
L'approccio delle istituzioni non è stato meramente repressivo, ma assistenziale: il dialogo instaurato dai servizi sociali ha permesso di offrire un'alternativa concreta al freddo della strada. Alcuni dei presenti hanno infatti accettato il trasferimento immediato presso le strutture pubbliche di accoglienza, garantendosi un riparo sicuro dalle intemperie autunnali.
Mentre si garantiva assistenza alle persone, è scattata la fase operativa di recupero ambientale. Una squadra di operai dell'Asia (Azienda Servizi Igiene Ambientale) ha lavorato per ore per liberare l'area. Il bilancio dell'operazione è impressionante: sono state rimosse circa due tonnellate di rifiuti, tra materiali ingombranti e scarti pericolosi accumulati nel tempo. L'intervento si è concluso con una bonifica e sanificazione completa della zona, restituendo lo spazio alla cittadinanza.
Non si tratta di un evento isolato. L'area del cavalcavia di Piazza Di Vittorio era già stata oggetto di una bonifica nelle settimane precedenti, segno che l'amministrazione sta tenendo alta l'attenzione su questo punto critico della città.
L'intera operazione rientra nella strategia del Tavolo tecnico permanente per il decoro urbano, un organismo fortemente voluto dal Sindaco per superare la logica dell'emergenza. L'obiettivo è duplice: da un lato offrire sistemazioni dignitose agli homeless, dall'altro garantire che piazze e strade tornino ad essere pienamente fruibili.
"Grazie alla programmazione della task force, queste operazioni non sono più occasionali ma ricorrenti", spiegano da Palazzo San Giacomo. La prova di questo cambio di passo è visibile anche altrove.
Parallelamente all'intervento a Piazza Di Vittorio, le squadre sono tornate in azione anche a Piazza Cavour, diventata ormai un presidio costante di pulizia. Secondo il calendario stilato dalla III Municipalità, gli operai sono intervenuti nuovamente questa mattina per una pulizia radicale di vialetti e aiuole, rimuovendo rifiuti di ogni genere.
Il coordinatore della task force, Ciro Turiello, ha ribadito la missione del gruppo: ampliare sempre di più il raggio d'azione. La scommessa si gioca sulla sinergia tra Assessorati, Servizi comunali, Municipalità e società partecipate. Un lavoro di squadra necessario per trasformare interventi straordinari in una normalità fatta di pulizia e inclusione sociale.