AGGIORNAMENTO : 27 Novembre 2025 - 06:22
7.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 27 Novembre 2025 - 06:22
7.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Napoli, riparte il cantiere della metro: rivoluzione urbana a piazza Cavour

Al via i lavori della nuova stazione della Linea 2: interventi notturni, viabilità garantita e una trasformazione che ridisegnerà l’asse tra Foria, Sanità e Museo. Sei mesi per la fase propedeutica finanziata con fondi Pnrr.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli - Prendono ufficialmente il via i lavori per la nuova stazione della metropolitana di piazza Cavour, uno dei nodi più strategici del trasporto pubblico partenopeo. La Linea 2, infrastruttura storica della mobilità cittadina, entra così in una fase di profonda riqualificazione grazie agli interventi programmati da Rete Ferroviaria Italiana (gruppo FS) e finanziati, per le prime opere, con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Dopo l’apertura dei cantieri a piazza Amedeo, Mergellina e Montesanto, parte ora il quarto fronte: quello di piazza Cavour, già al centro di un intenso flusso tra il rione Sanità, il Museo archeologico e l’asse di via Foria. Le prime attività riguarderanno lo spostamento dei sottoservizi e la risoluzione delle interferenze, operazioni indispensabili prima dell’avvio della costruzione vera e propria.

La fase iniziale prevede la demolizione dello spartitraffico in via Foria, nel tratto compreso tra via Stella e via Duomo. I lavori si svolgeranno esclusivamente in orario notturno, avanzando di circa 40 metri per volta e senza interrompere il traffico veicolare: saranno infatti garantite due corsie per senso di marcia. Questa prima tranche durerà circa due settimane.

Successivamente, una volta riorganizzata la viabilità, verrà cantierizzata l’area pedonale antistante la stazione, tra via Porta San Gennaro e via Stella, oltre alla zona del Parco Totò, sul versante che guarda al rione Sanità.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Non saranno interessati dai lavori i chioschi presenti sulla piazza e saranno mantenuti i percorsi pedonali verso le aree non coinvolte e gli accessi alla stazione.

Alcune modifiche temporanee coinvolgeranno il trasporto pubblico locale: la fermata Anm in direzione Museo sarà sospesa, mentre gli stalli taxi saranno spostati lungo via Foria, all’altezza dell’attraversamento pedonale di via Porta San Gennaro.

La durata complessiva delle opere propedeutiche è fissata in sei mesi. «Il miglioramento del Trasporto Rapido di Massa è uno degli obiettivi centrali di questa Amministrazione – spiegano gli assessori comunali Laura Lieto ed Edoardo Cosenza –. Con Rfi abbiamo condiviso un percorso progettuale complesso che oggi permette di aprire il quarto cantiere dedicato alla modernizzazione della Linea 2».

L’intervento rientra in una strategia più ampia di rigenerazione dei nodi ferroviari che svolgono funzione di hub metropolitani, con l’obiettivo di restituire alle stazioni un ruolo centrale nel tessuto urbano: luoghi riconoscibili, accessibili e integrati, capaci di offrire servizi e ridurre le distanze dentro una città che cambia.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 27 Novembre 2025 - 06:22 - Gustavo Gentile

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…