AGGIORNAMENTO : 11 Novembre 2025 - 07:34
9.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 11 Novembre 2025 - 07:34
9.3 C
Napoli

Maxi sequestro da 3,5 milioni per frode fiscale: smascherata rete di società “fantasma” tra Napoli e Caserta

Operazione della Guardia di Finanza su delega della Procura di Napoli: dieci indagati e quattro società coinvolte in un sistema di false fatturazioni e frodi Iva. Sotto sequestro immobili, auto e conti correnti.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli - I finanzieri del Comando Provinciale hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per un valore complessivo di circa 3,5 milioni di euro nei confronti di quattro società attive nel commercio all’ingrosso di ferramenta e minuteria metallica, con sedi operative nelle province di Napoli e Caserta.

Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Napoli, rappresenta l’epilogo di un’articolata indagine coordinata dalla Procura partenopea e condotta dai militari del 1° Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza, che ha permesso di ricostruire un sofisticato meccanismo di evasione fiscale basato sull’utilizzo di società “cartiere”, create ad hoc per generare un vortice di fatture false.

Secondo quanto accertato, tra il 2016 e il 2023 le imprese coinvolte avrebbero utilizzato fatture per operazioni inesistenti, sia dal punto di vista oggettivo che soggettivo, per abbattere artificiosamente i costi aziendali e detrarre indebitamente l’Iva.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCaserta e Provincia
Le società fornitrici, intestate a prestanome e prive di qualsiasi struttura operativa, risultavano meri schermi contabili, formalmente cessionarie di merci mai realmente consegnate.

L’inchiesta ha portato al deferimento di dieci persone, a vario titolo indagate per i reati di emissione e utilizzo di fatture false.

Per garantire il recupero delle somme evase e tutelare gli interessi dell’erario, il G.I.P. ha disposto il sequestro preventivo del profitto dei reati contestati, sia in forma diretta nei confronti delle persone giuridiche coinvolte, sia per equivalente sui beni personali dei rispettivi rappresentanti legali.

Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati due immobili, sei autovetture, denaro contante e disponibilità bancarie riconducibili alle società e ai loro amministratori, per un valore complessivo di 869.334,88 euro.

Articolo pubblicato il 11 Novembre 2025 - 07:34 - Rosaria Federico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!