AGGIORNAMENTO : 6 Novembre 2025 - 11:36
13.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 6 Novembre 2025 - 11:36
13.6 C
Napoli

Napoli, maxi discarica abusiva: 100mila metri cubi di rifiuti edili sepolti sotto falso parcheggio

A Napoli, un'area di diecimila metri quadrati è diventata una discarica illegale con oltre centomila metri cubi di rifiuti edili.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un’area di diecimila metri quadrati trasformata in una discarica illegale, con oltre centomila metri cubi di rifiuti edili interrati o sparsi sul terreno. È la scoperta shock fatta dai Carabinieri Forestali del Nucleo di Napoli in via Mongolfiera, dove un’operazione di controllo del territorio ha svelato un vero e proprio traffico illecito di materiali da demolizione, mascherato dietro la facciata di un’area adibita a parcheggio.

L’indagine è partita dopo che i militari avevano notato un’insolita movimentazione di autocarri e veicoli intestati a società di noleggio all’interno di un cantiere.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
I sospetti si sono rivelati fondati: i controlli hanno portato al rinvenimento di due camion, un escavatore e una grande quantità di materiali di scarto accumulati senza alcuna autorizzazione.

Gli accertamenti tecnici hanno smascherato un sistema ben organizzato di smaltimento illegale. I rifiuti, classificati nei documenti come “materie prime secondarie”, erano in realtà materiali speciali contaminati da plastica, cavi elettrici, vetro e ceramica, provenienti da demolizioni edili. Quei detriti venivano utilizzati per pavimentare abusivamente il terreno, in un’operazione che ha portato all’accumulo di circa centomila metri cubi di materiale pericoloso.

A peggiorare il quadro, la scoperta che il terreno era stato affittato dal titolare di una società di noleggio auto con la scusa di trasformarlo in parcheggio. Un’attività che, secondo il Piano Urbanistico Comunale, richiede autorizzazioni specifiche e non può essere svolta nell’ambito dell’edilizia libera. Al termine delle verifiche, i Carabinieri Forestali hanno deferito in concorso tra loro il titolare della ditta esecutrice, il locatore del fondo e i proprietari dell’area per violazioni al Testo Unico Ambientale e al DPR 380/01 sulle opere edilizie.

Articolo pubblicato il 6 Novembre 2025 - 11:36 - Vincenzo Scarpa

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!