AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 13:45
11.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 13:45
11.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Napoli, max sequestro di oltre un milione e mezzo di giocattoli

Giocattoli falsi e tossici ritirati dal mercato: erano destinati ai regali di Natale.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un'operazione lampo della Polizia Locale ha sventato un potenziale grave rischio per la salute dei bambini, proprio alla vigilia della corsa agli acquisti natalizi. In un maxi-sequestro effettuato in un ingrosso di via Gianturco a Napoli, sono stati ritirati dal mercato circa un milione e mezzo di giocattoli falsificati, ritenuti potenzialmente nocivi e pericolosi per i più piccoli.

L'attività anticontraffazione ha portato alla luce un vasto assortimento di prodotti per l'infanzia privi delle essenziali certificazioni di sicurezza e non conformi agli standard previsti dalla rigorosa normativa europea. Tra gli articoli scoperti figurano pupazzi, gadget elettronici per bambini e le ambitissime carte collezionabili di ultima generazione, tutti pronti per essere distribuiti sui mercati locali in occasione delle prossime festività.

I giocattoli, realizzati senza alcun controllo sulla qualità dei materiali, rappresentavano una seria minaccia per la salute e la sicurezza dei consumatori.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli

Il titolare dell'ingrosso, un cittadino straniero, è stato immediatamente denunciato alle autorità competenti. Le accuse a suo carico sono pesanti e includono contraffazione, truffa ai danni dei consumatori e danneggiamento delle industrie nazionali che rispettano le regole.

L'intervento della Polizia Locale ha così bloccato un traffico illecito che non solo metteva a repentaglio la salute pubblica, ma alimentava anche l'economia sommersa a discapito delle aziende oneste.

Articolo pubblicato il 26 Novembre 2025 - 13:45 - A. Carlino

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…