

Nell'immagine, un contesto collegato ai fatti.
NAPOLI – Sarà una notte di Champions ad alta tensione quella tra Napoli ed Eintracht Francoforte, e la città si prepara blindandosi. Il prefetto, in accordo con il Viminale e le forze dell’ordine, ha disposto una lunga serie di misure straordinarie per garantire la sicurezza in vista della partita di domani al Maradona.
Già nei giorni scorsi era arrivato il divieto di vendita dei biglietti ai residenti a Francoforte e nella provincia di Bergamo, dove si trovano i tifosi dell’Atalanta gemellati con quelli dell’Eintracht. Ma non basta: da ieri è in vigore anche il divieto di affollamento in città per chiunque sia riconducibile – per abbigliamento, vessilli o slogan – alla tifoseria tedesca. Una misura valida fino al 5 novembre, pensata per evitare contatti con la tifoseria partenopea e scongiurare nuovi episodi di violenza.
Il Ministero dell’Interno ha inoltre ripristinato i controlli temporanei alle frontiere interne nelle giornate del 3 e 4 novembre per monitorare eventuali spostamenti di tifosi stranieri. Sul fronte urbano, scatteranno anche limitazioni alla vendita e al consumo di alcol: dalle 14 di domani alle 2 del 5 novembre sarà vietata la somministrazione di bevande alcoliche all’interno dello stadio e nelle aree circostanti, mentre nel centro cittadino sarà proibita la vendita di bottiglie, lattine o contenitori di vetro e plastica rigida già da oggi pomeriggio.
Massima attenzione anche alla viabilità: la tangenziale di Napoli chiuderà l’uscita di Fuorigrotta dalle 19.30 fino al termine delle esigenze di sicurezza. Una città in assetto da “grande evento”, pronta a difendere la sua tranquillità dentro e fuori dal campo.