AGGIORNAMENTO : 9 Novembre 2025 - 11:47
14.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 9 Novembre 2025 - 11:47
14.9 C
Napoli

Napoli, a Sedile di Porto nasce “Casa Giovani”: un tetto e un futuro per gli under 36 nel cuore della città

Via libera al finanziamento regionale per la riqualificazione di un immobile comunale in via Sedile di Porto. Il progetto, basato sul modello del co-living, prevede dieci alloggi a canone calmierato e spazi aperti al quartiere per combattere l'emergenza abitativa e promuovere la coesione sociale.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli lancia una sfida alla precarietà abitativa giovanile con il progetto “Casa Giovani: La comunità del seggio: la città intorno e i giovani al centro”. Grazie a un finanziamento ottenuto dalla Regione Campania, un immobile comunale in via Sedile di Porto, nel centro storico, sarà completamente riqualificato per offrire una soluzione abitativa innovativa e accessibile.

L'intervento mira a sostenere le fasce più penalizzate dal caro-affitti, realizzando dieci alloggi destinati a giovani sotto i 36 anni, incluse coppie, nuclei monogenitoriali e persone separate o divorziate. Il progetto si configura come un catalizzatore di rigenerazione sociale, favorendo l'inclusione di giovani in situazioni di fragilità o in fase di avvio della propria autonomia.

Co-living: abitare, condividere, crescere

Il cuore del progetto è il modello del co-living, un approccio integrato che va oltre la semplice edilizia residenziale. L'obiettivo è creare una vera e propria comunità, combinando spazi privati con aree condivise e servizi di supporto. Al piano terra, l'edificio si aprirà alla città con la creazione di una biblioteca di quartiere, un'aula per il co-working e una velostazione attrezzata per il deposito e la riparazione delle biciclette

. Ai piani sesto e settimo, i residenti avranno a disposizione una sala polifunzionale, un'ampia area cucina/living per favorire la socializzazione e una lavanderia condominiale. Infine, la copertura dell'edificio ospiterà un tetto giardino con spazi attrezzati e aree conviviali, pensato come luogo di incontro non solo per gli inquilini ma per l'intero quartiere.

Un modello di gestione innovativo e partecipato

La proposta, elaborata da un gruppo di giovani architetti e ingegneri del Servizio Pianificazione dell’Edilizia Residenziale Pubblica del Comune, prevede un sistema di gestione collaborativo. Per garantire la sostenibilità dell'intervento e l'efficace applicazione dei principi di co-residenzialità, la gestione sarà affidata a una partnership tra il Comune, un ente del Terzo Settore e i beneficiari stessi. Questo modello partecipativo assicurerà che le politiche di supporto ai giovani siano realmente efficaci e che la comunità possa prosperare in modo autonomo e coeso.

Napoli si conferma capitale della rigenerazione urbana

Con “Casa Giovani”, il Comune di Napoli si aggiudica per la seconda volta consecutiva il bando regionale per la rigenerazione urbana in risposta all’emergenza abitativa.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Questo successo segue il finanziamento ottenuto due anni fa, che ha dato il via alla realizzazione di un condominio solidale nel quartiere di Poggioreale.

Questi interventi confermano l'impegno dell'amministrazione nel promuovere politiche abitative inclusive e nel rigenerare il tessuto urbano attraverso soluzioni innovative che mettono al centro le persone e la comunità.

Ecco come sarà il nuovo edificio:

  • Al piano terra, spazi aperti a tutti: una biblioteca, un'area co-working e una velostazione con ciclofficina.

  •  Ai piani superiori, aree comuni per i residenti: una sala polifunzionale, una grande cucina con living e una lavanderia.

  •  Sul tetto, un giardino pensile attrezzato e conviviale, a disposizione sia dei residenti che del quartiere.

L'obiettivo è duplice: contrastare la precarietà abitativa giovanile e creare un nuovo polo di aggregazione sociale e culturale.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 9 Novembre 2025 - 11:47 - Federica Annunziata

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!