Cronaca Napoli

Napoli: 11 milioni per restituire splendore alla Galleria Principe e alla Guglia dell'Immacolata

Condivid

Napoli– Un'iniezione vitale di circa 11 milioni di euro è stata approvata dalla Giunta comunale di Napoli per il restauro e la messa in sicurezza di due monumenti iconici, simboli del patrimonio storico e artistico della città: la Galleria Principe di Napoli e la Guglia dell'Immacolata in Piazza del Gesù Nuovo.

La decisione, maturata in un clima di crescente preoccupazione per lo stato di conservazione dei beni, risponde all'urgenza di "garantire la sicurezza pubblica e la conservazione" di queste architetture che raccontano la storia di Napoli, come specificato da Palazzo San Giacomo.

Galleria Principe: corsa contro il tempo dopo i crolli

L'intervento più massiccio, pari a 10 milioni di euro, è destinato alla Galleria Principe e rientra nel Contratto Istituzionale di Sviluppo 'Napoli - Centro storico', finanziato tramite il Fondo Sviluppo e Coesione.

Questa approvazione giunge dopo l'allarme lanciato dal cedimento, avvenuto nel luglio dello scorso anno, del lanternone centrale e dai ripetuti distacchi di intonaci. Sebbene un intervento urgente abbia eliminato il pericolo imminente, l'approvazione del primo lotto del progetto esecutivo segna l'avvio del restauro vero e proprio, concentrandosi inizialmente sulle facciate interne, la pavimentazione e i porticati. Un passo cruciale per riportare l'intera struttura al suo antico splendore e funzionalità.

Guglia dell'Immacolata: riparare le ferite del tempo

Non meno urgente è il restauro della Guglia dell'Immacolata, l'imponente obelisco di Piazza del Gesù Nuovo. Il degrado, accentuato dall'esposizione costante ad agenti atmosferici e inquinanti, ha raggiunto un punto critico.

A seguito del distacco di un fregio marmoreo avvenuto lo scorso febbraio, l'area circostante è stata interdetta per proteggere l'incolumità dei passanti. Il Comune ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica, stanziando 950mila euro a carico del bilancio comunale. L'intervento non solo metterà in sicurezza la struttura, ma ne ripristinerà l'apparato decorativo, recependo integralmente le prescrizioni impartite dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio.

Un occhio al Centro Storico: la Scorziata

In chiusura, la Giunta ha dimostrato attenzione anche per altri gioielli del centro storico, approvando una variazione al Bilancio di previsione nell'ambito del recupero e della rifunzionalizzazione del Sacro Tempio della Scorziata, la storica chiesa di vico Cinquesanti.

I fondi approvati rappresentano una conferma tangibile dell'impegno del Comune per la tutela del suo inestimabile patrimonio, garantendo che i monumenti non siano solo oggetti da ammirare, ma luoghi sicuri e pienamente valorizzati per i cittadini e i milioni di turisti che ogni anno visitano la città.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 18 Novembre 2025 - 19:01 - Federica Annunziata
Pubblicato da
Federica Annunziata